Azurite
blu, verde

In pietre e cristalli cristallizzati, blu e verdi, levigati o grezzi, con o senza Malachite (la sua forma ossidata), l'Azzurrite, in litoterapia, è un potente coadiuvante per ampliare la percezione della mente. L'intuizione e la creatività beneficiano della sua aura.


-30%
Offerte speciali!
Fino al 5.05.25
Diaspro K2 - Azurite e Granito - Ciondolo in pietra forata
non valutato Il prezzo iniziale era di 34,00 franchi.Il prezzo attuale è di 23,80 franchi. Aggiungi al carrello
-20%
Offerte speciali!
Fino al 5.05.25
Diaspro K2 - Ciondolo in granito e azzurrite in argento 925
non valutato Il prezzo iniziale era di 42,00 franchi.Il prezzo attuale è di 33,60 franchi svizzeri. Aggiungi al carrello

Quali sono i significati e le virtù dell'azzurrite in litoterapia?

Spiritualità - Guarigione - Creatività - Ispirazione - Medianità - Capacità extrasensoriali - Intuizione - Magia - Immunità - Antinfiammatori - Alzheimer - Demenza

In Cina si dice che questa pietra apra le porte del cielo. Il significato attribuitole dagli Egizi non è molto distante, poiché la usavano come pigmento per dipingere il 3ᵉ occhio del dio Horus.

L'elevato contenuto di rame dell'azzurrite la rende una pietra antimicrobica eccellente per rafforzare il sistema immunitario e combattere le infezioni. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, allevia il dolore associato a reumatismi, artrite o tendinite.

Ha effetti benefici sulla rigenerazione cellulare e aiuta a rallentare il processo di invecchiamento. Offre una cura ringiovanente per il cervello e può essere preziosa in caso di morbo di Alzheimer, demenza o altri disturbi degenerativi.

Grazie alle sue potenti energie curative, è la pietra ideale da utilizzare per le cure a distanza, per sostenere il corpo dopo un intervento chirurgico o per riprendersi da una malattia.

L'azzurrite facilita l'accesso all'inconscio, apre a percezioni extrasensoriali, amplia la coscienza e purifica la mente. Invita a guardare con occhi nuovi la propria esistenza e apre le porte a un mondo più ampio. È perfetta per medium, terapeuti, radiestesisti e sciamani.

Questa pietra vi mette in contatto con la vostra intuizione e la vostra magia creativa e diventa una musa che vi ispira e vi invita a esprimervi in modo creativo. Favorisce le arti, come il canto, la danza, la pittura e la ricerca.


Come si usa l'azurite?

L'azzurrite è ottima per accompagnare viaggi sciamanici, meditazioni o sessioni di guarigione, ma attenzione, è potente! Se non volete perdere l'orientamento, è meglio combinarla con una pietra di ancoraggio come la tormalina nera.

Per curare una malattia, portate con voi ogni giorno un'azzurrite.

Si può usare per intensificare i sogni e ricevere messaggi chiari mettendolo sul comodino o sotto il cuscino.

Per alleviare i dolori infiammatori o psicosomatici, posizionare l'Azurite sulla zona dolorante.

Attenzione! L'azzurrite non deve mai essere ingerita, perché diventa tossica a contatto con l'acqua.

Ci sono cose molto migliori da fare con l'acqua energizzante: perché non scoprire i benefici dell'acqua vitalizzata?

Dove collocare un'azzurrite?

Per godere dei suoi benefici durante tutta la giornata, indossatela come gioiello o in un astuccio accanto a voi. L'azzurrite è fragile, quindi è meglio non tenerla in tasca o metterla a contatto con altre pietre, perché potrebbe danneggiarsi.

L'azzurrite è perfetta per l'uso in una casa di cura, in un EMS, nello studio di un artista o in uno studio di psicoterapia.

Un'azurite in casa porta elevate energie spirituali per la pace della mente. Si può collocare in camera da letto per intensificare i sogni o nello studio per ottenere ispirazione.

Evitate di metterlo in un luogo umido come il bagno o l'esterno, a meno che non vogliate che diventi verde.

Purificare un'azzurrite

Ricarica della pietra

Luna, fumigazione, respiro, intenzione, singing bowl, onde di forma, preghiere...
Niente acqua per l'azurite!!!

Segno zodiacale associato

Sagittario

Chakra

5ᵉ e 6ᵉ chakra - Gola e 3ᵉ occhio

Elemento

Etere

Mineralogia dell'azzurrite

Il suo nome deriva dal magnifico azzurro, il colore blu e viola intenso del cielo serale.
È composto da carbonato di rame idrato. È un silicato con una struttura cristallina e una relativa durezza (3,5/4 sulla scala Mohs).
Il suo aspetto è vitreo, talvolta traslucido o trasparente. Un tempo l'azzurrite era utilizzata come pigmento per la tintura e la pittura. Quando l'azzurrite si ossida, diventa malachite. Per questo motivo molti dipinti del Medioevo presentano cieli verdi, mentre in origine erano blu.

L'azzurrite si trova praticamente ovunque nel mondo: in America (Cile, Messico, Stati Uniti), Europa (Francia, Russia), Africa (Namibia, Marocco) e Australia.

Litoterapia

  • Zodiaco(i) :
    • Sagittario
  • Purificazione :
    • Ciotola per cantare, Fumigazione, Luna, Onde della forma, Respiro
  • Precauzioni :
    • Non ingerire, non bere
  • Malattia/e :
    • Alzheimer
  • Fisica :
    • Articolazioni, cervello, sistema immunitario, rigenerazione cellulare
  • Spirituale :
    • Capacità extrasensoriali, Sciamanesimo, Armonia, Intuizione, Mondi sottili (connessione), Meditazione, Purificazione, Senso della vita, Spiritualità
  • Disturbo(i) :
    • Demenza
  • Varie :
    • Convalescenza, creatività

Mineralogia

  • Durezza :
    • 3.5-4.0
  • Falene scala :
    • 3, 4
  • Classificazione Strunz :
    • Carbonato e nitrato
  • Sistema cristallino :
    • Monoclino
  • Elemento chimico :
    • Cu, Co, O, H
  • Colore della linea :
    • Azur
  • Densità :
    • 3.8
  • Scissione :
    • Perfetto a {011}, buono a {100}.
  • Frattura :
    • Concoidale
  • Trasparenza :
    • Da trasparente a traslucido
  • Riferenza :
    • α=1.730, β=1.758, γ=1.838
  • Birifrangenza :
    • Δ=0,108; biassiale positivo
  • Pleocroismo :
    • Blu chiaro o scuro
  • Fluorescenza :
    • No
  • Colori :
    • Azzurro, blu chiaro o scuro
  • Magnetismo :
    • no
  • Radioattività :
    • no

Continua la tua visita


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni