Cordierite (Iolite)
Bracciali, perle e pendenti in argento 925
La Cordierite o Iolite, nota anche come Zaffiro d'acqua, è una pietra meravigliosa per aprirsi alla spiritualità mantenendo i piedi ben saldi a terra.






Quali sono le virtù e le proprietà della Cordierite in litoterapia?
Aprirsi alla spiritualità significa trovare una chiave. Quella che vi permette di entrare in un nuovo dialogo con voi stessi senza perdere di vista i fatti della vostra realtà.
Questo è particolarmente utile quando una situazione sembra senza speranza, quando le difficoltà si accumulano, quando si dubita delle proprie scelte e si rischia di finire per adattarsi a qualcosa che non ci soddisfa. È allora che avete bisogno di una nuova prospettiva.
La Cordierite può aiutarvi a trovare il coraggio, la perseveranza e la resistenza di cui avete bisogno per affrontare il caos e al contempo adempiere ai vostri obblighi quotidiani, senza lasciarvi destabilizzare o sopraffare.
Può aiutarvi ad analizzare i problemi e ad accettare che le cose non vadano sempre come avevate immaginato. Dalla combinazione di senso logico, immaginazione e intuizione possono emergere nuovi legami, se si permette loro di lavorare insieme. Questa nuova alleanza può darvi un enorme sostegno nelle situazioni più spiacevoli e fornirvi preziose piste da seguire.
Favorendo la circolazione dell'energia tra la sommità del cranio e le radici, permette di aprirsi alla spiritualità senza perdere il senso della realtà. È una pietra eccellente per i viaggi sciamanici, la meditazione, la ricerca di visioni o per esplorare le proprie capacità sconosciute, note come extrasensoriali.
La cordierite può anche aiutare nei disturbi del sonno, negli incubi e nell'ansia notturna.
A livello fisico, stimola il flusso di energia nei meridiani e può aiutare a migliorare le prestazioni fisiche. Analgesico e antispasmodico in litoterapia, può alleviare dolori e crampi.
Come si usa la Cordierite?
- Per favorire le visioni, durante la missione è necessario posizionare una Cordierite sulla fronte.
- in caso di dolore, appoggiare questa pietra direttamente sulla zona interessata e fissarla con un bendaggio
- Per sfruttare appieno le sue virtù su base quotidiana, indossatelo regolarmente, preferibilmente vicino alla pelle.
Dove collocare una Cordierite?
- La Cordierite diffonde energie che possono aiutare a creare bolle di serenità quando il clima familiare, personale o professionale diventa difficile da vivere.
- Sotto il cuscino o sul comodino, può aiutare a dormire bene e a ridurre l'ansia notturna.
- È perfetto per soggiorni, uffici o luoghi di lavoro.
Per chi è la Cordierite?
- È perfetto per le persone che si stanno aprendo alla spiritualità, poiché incoraggia questo percorso pur mantenendo la piena consapevolezza della realtà materiale.
- per chiunque stia attraversando una situazione difficile.
Quali cristalli amplificano le virtù della Cordierite nella litoterapia?
- L'ametista rafforza la visione interiore
- In combinazione con il quarzo, la cordierite favorisce la comunicazione spirituale.
- In combinazione con la labradorite, incoraggia ad ascoltare la propria intuizione.
Come si purifica la cordierite?
Ricarica e pulizia di una pietra fine
Luna, acqua corrente, forma d'onda, fumigazione, singing bowl, vento/respiro, preghiere...Chakra
6ᵉ e 7ᵉ chakra - 3e Occhio e coronaleSegni zodiacali
Cancro, Sagittario e PesciElemento
AriaCordierite in mineralogia
La cordierite (Iolite) si forma durante la metamorfosi di sedimenti ricchi di magnesio e alluminio. Può formare corti cristalli prismatici, ma si trova più spesso sotto forma di grani sparsi nella roccia.
È un silicato di magnesio e alluminio contenente ferro, manganese e zircone. In caso di erosione, può trasformarsi in clorite o mica.
Lo sapevate?
I suoi colori vanno dal grigio-blu al malva-viola e i cristalli trasparenti possono essere policromatici: a seconda dell'angolo di osservazione e della luce, la cordierite può apparire gialla o beige.
Alcuni esemplari tagliati a cabochon hanno un effetto "occhio di gatto".
La cordierite è resistente agli acidi e al fuoco.
La storia della Cordierite
Prende il nome da Pierre-Louis-Antoine Cordier, che descrisse il minerale nel 1809. "Dicroite" è uno dei suoi nomi precedenti (in realtà è "trichoite", 3 colori) e "Iolite" è il nome datogli dal professor Abraham Werner per il suo colore, dal greco ion che significa viola e lithos, pietra. Questo nome è usato principalmente per la sua qualità di gemma.
È splendidamente soprannominato "zaffiro d'acqua", anche se non ha nulla in comune con lo zaffiro, a parte il colore.
I Greci lo collegavano ad Atena e al suo animale emblematico, la civetta.
Insieme alla calcite e alla pietra del sole, è una delle 3 pietre che si ritiene siano state utilizzate dai Vichinghi per orientarsi in mare con la tecnica dell'amplificazione della luce, per far funzionare le loro bussole solari nelle giornate di cielo coperto.
Come materiale refrattario a bassa conducibilità termica e con proprietà di isolamento dielettrico, è stato ed è tuttora ampiamente utilizzato per scopi industriali, in particolare per l'isolamento di resistenze elettriche, la fabbricazione di tubi per bruciatori e la produzione di mobili per forni nell'industria ceramica. Viene utilizzato anche per le stoviglie dei forni e per i piani di cottura.
È anche una gemma molto popolare per la gioielleria. Il taglio di alcuni esemplari permette di ottenere gioielli raffinati.
Litoterapia
- Elemento(i) :
- Zodiaco(i) :
- Cancro, Pesci, Sagittario
- Purificazione :
- Ciotola per cantare, Acqua, Fumigazione, Luna, Onde della forma, Respiro
- Precauzioni :
- No
- Fisica :
- Antispasmodico, Vitalità
- Emozionale :
- Fiducia in se stessi, coraggio, resistenza, perseveranza, equilibrio.
- Spirituale :
- Capacità extrasensoriali, Sciamanesimo, Armonia, Intuizione, Meditazione, Senso di responsabilità, Senso di realtà, Spiritualità
- Varie :
- Creatività, Relazioni (amicizia), Relazioni (amore), Relazioni (famiglia)
Mineralogia
- Durezza :
- 7.0-7.5
- Falene scala :
- 7
- Classificazione Strunz :
- Silicato
- Sistema cristallino :
- Ortorombico
- Elemento chimico :
- Al, Mg, Si, O
- Colore della linea :
- Bianco
- Densità :
- 2.58-2.66
- Scissione :
- Imperfetto
- Frattura :
- Concoidale
- Trasparenza :
- Da trasparente a traslucido
- Riferenza :
- α=1.527-1.560, β=1.532-1.574, γ=1.538-1.578
- Birifrangenza :
- Δ=0,011-0,018; biassiale negativo, 2V = 75-89°.
- Pleocroismo :
- Molto marcato
- Fluorescenza :
- No
- Colori :
- Grigio, blu, blu nerastro (Fe), incolore o blu pallido (Mg)
- Magnetismo :
- no
- Radioattività :
- no
Superare le difficoltà
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.
È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni