Ossidiana mogano - Ossidiana mogano
L'ossidiana mogano può essere utilizzata come pietra protettiva e di ancoraggio. Aiuta a portare a compimento i progetti e può essere un modo gradito per calmare la rabbia.







Virtù e proprietà dell'ossidiana mogano in litoterapia
Oltre ai benefici generali dell'ossidiana, l'ossidiana mogano presenta alcune interessanti caratteristiche litoterapiche.
Che cosa significa?
L'ossidiana mogano rappresenta l'equilibrio tra terra e fuoco.
Quali sono i suoi vantaggi?
Con l'ossidiana mogano imparate ad assumervi le vostre responsabilità e ad ancorarvi profondamente alla terra, in modo da rimanere verticali in tutte le situazioni e non lasciarvi influenzare da energie indesiderate, pesanti o dannose. Vitalizzante, vi dà lo slancio necessario per realizzare i vostri progetti e obiettivi, evitando dispersione, scoraggiamento o impulsività.
Aiuta a sciogliere i blocchi nel 1° e 2° chakra, in modo che l'energia fluisca più agevolmente in quest'area, e aiuta a bilanciare il fuoco interiore. È indicato in caso di rabbia repressa, frustrazioni o vecchi traumi che continuano a tormentarvi.
Come si purifica l'ossidiana di mogano?
L'ossidiana non necessita di purificazione. Se si sente un po' "stanca", mettetela al sole o sotto la pioggia: riacquisterà la sua brillantezza.Chakra
1° e 2° chakra - Radice e SacraleSegni zodiacali
Cancro, Sagittario, Capricorno e AcquarioElemento
FuocoOssidiana mogano in mineralogia, composizione, formazione e particolarità
L'ossidiana è una roccia vulcanica amorfa (senza sistema cristallino). Si forma quando la lava si raffredda rapidamente e si solidifica senza aver avuto il tempo di cristallizzare.
È composta principalmente da biossido di silicio e vari altri elementi, soprattutto ossidi di alluminio, ferro, calcio, potassio, magnesio e sodio.
La varietà mogano dell'ossidiana ottiene le sue zone marroni da una presenza più consistente di ossido di ferro. È nota anche come ossidiana mogano o ossidiana marrone.
In caso di rabbia e frustrazione
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.
È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni