Silicio

Elemento più abbondante del pianeta, il silicio è utile in litoterapia per tutto ciò che riguarda la memoria e lo scambio di informazioni. Ha anche numerose virtù nell'oligoterapia.


Le virtù e le proprietà del silicio nella litoterapia

Ricordi - Trasmissione di informazioni - Cura della pelle - Aiuto per l'osteoartrite

Che cos'è il silicio?

Elemento più abbondante sul nostro pianeta, la silice rappresenta il 60,6% della massa della crosta terrestre e si trova in molti tipi di rocce e minerali. Il silicio non esiste in quanto tale sulla Terra, perché si presenta sotto forma di ossido. Per ottenere un pezzo puro di silicio è necessario l'intervento dell'uomo, che utilizza processi metallurgici per estrarlo dal suo ossido.

Lo sapevate?

Il silicio è utilizzato in molti componenti elettronici, nella produzione di pannelli solari e per il suo promettente impiego nelle nanotecnologie.

Quali sono i vantaggi del silicio?

Considerata il "disco rigido" della Terra, la silice immagazzina le informazioni ed è un ottimo canale per trasmetterle.

Il silicio minerale può essere utilizzato per trattamenti a distanza, ad esempio per migliorare le connessioni neuronali quando un lavoro richiede una grande concentrazione, o per trasmettere efficacemente le informazioni sia nel mondo energetico che in quello "concreto".

Quali sono i benefici fisici del silicio?

Il silicio è essenziale per fissare il calcio e, in quantità minime, è benefico per la formazione delle ossa, delle unghie, della cartilagine, dei capelli e della pelle.

Massaggiare il silicio sul viso può agire come una "crema anti-invecchiamento". Alcuni malati di osteoartrite vedono miglioramenti massaggiando le zone doloranti con pezzi di silicio.

Come purificare il silicio?

Luna/sole, forma d'onda, fumigazione, singing bowl, respiro/vento, preghiere...


minerali contenenti silice


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni