La Dravite -gemme di tormalina marrone
in bracciali e pendenti
La dravite è una varietà di tormalina marrone. Il suo nome deriva dalla Drava, un fiume austriaco dove è stata ufficialmente scoperta.
In litoterapia, è una potente pietra di ancoraggio.



Quali sono le proprietà e le virtù della tormalina bruna in litoterapia?
La dravite è una pietra semipreziosa con un forte legame con l'ancoraggio e la stabilità: la sua aderenza alla Terra è la chiave per sostenere la crescita della nostra forza interiore. Il suo potere protettivo l'ha resa un talismano ricercato in molte civiltà.
Le origini della tormalina bruna
La dravite è stata scoperta e identificata come tormalina marrone sul fiume Drava nel 1883 dal mineralogista austriaco Gustav Tschermak. Tuttavia, questa classificazione moderna non significa che questa pietra pregiata non fosse conosciuta nell'antichità. Si trova infatti in tutti i continenti, in luoghi diversi come Sri Lanka, Brasile, Russia e Australia, solo per citarne alcuni.
Le sue mistiche proprietà curative e protettive sono state tramandate nel tempo.
In India, la dravite era considerata una pietra di ancoraggio spirituale. Bilanciando i chakra, può migliorare la meditazione e la pace mentale.
Gli antichi Egizi lo usavano anche come amuleto per le sue proprietà curative e protettive.
Nell'antica Grecia veniva utilizzata per favorire l'equilibrio emotivo, aiutando a superare paure e ansie.
Proprietà litoterapiche
È attraverso una profonda connessione con la natura e i cicli naturali della vita che sono possibili i movimenti dello spirito e la loro benefica evoluzione. Paradossalmente, questo rapporto con la fluidità si basa su un ancoraggio che sarà il fondamento e l'irrigazione per la crescita. La stabilità rende possibile il movimento, dalla terra verso il cielo e la luce.
In litoterapia, la tormalina bruna è nota per le sue proprietà legate alla Terra, che favoriscono il nutrimento della forza dello spirito.
Questo la rende una meravigliosa pietra di ancoraggio che ristabilisce il nostro legame con la Madre Terra. Potete esplorare tutti i nostri cristalli marroni e marroni anche nella pagina dedicata ai minerali e ai gioielli di questi colori.
La dravite ci aiuta a conservare o a riscoprire il senso di responsabilità, nonché una buona consapevolezza delle realtà concrete della vita. Ispira una vita più strutturata, ordinata e stabile e ci aiuta a rompere le cattive abitudini.
Aiuta a fare pace con il proprio passato. Può essere un ottimo guaritore di ferite transgenerazionali e di schemi familiari ripetitivi.
Sostenendo l'accettazione di sé, favorisce l'eliminazione e la sublimazione delle energie negative, il rilassamento e la meditazione.
Azione sul corpo
La tormalina bruna è nota anche per i suoi effetti rilassanti sul corpo nella litoterapia.
È ideale per le tensioni o i blocchi nella parte inferiore del corpo: piedi, gambe e ginocchia.
Il suo alto contenuto di magnesio aiuta l'organismo a rigenerarsi dopo un pasto pesante, una notte di alcol o una mancanza di sonno. È la pietra anti-sbornia preferita dai festaioli.
Il suo simbolo può essere benefico per l'apparato digerente, aiutando a lenire la sindrome dell'intestino irritabile.
Come si usa la tormalina marrone?
Essenzialmente legata al chakra della radice, situato alla base della colonna vertebrale, lavorare questa pietra su questa parte del corpo può rafforzare il senso di sicurezza. Può anche nutrire i chakra del cuore e del plesso solare, equilibrando le emozioni e rafforzando la forza di volontà.
La dravite può anche essere indossata come talismano vicino a sé o in tasca, oppure come gioiello, come collana con ciondolo o bracciale, per la sua bellezza e le sue qualità protettive.
Quali cristalli possono potenziare gli effetti benefici della dravite nella litoterapia?
- Combinato con l'Ametista per l'equilibrio emotivo
- con Citrino, per una maggiore chiarezza e motivazione
- combinato con l'ematite, ne amplifica l'ancoraggio e la stabilità
- Labradorite, per l'intuizione necessaria alla trasformazione
- Ossidiana, per superare i blocchi e liberare l'energia
- con tormalina nera per una maggiore protezione.
Purificazione della tormalina marrone
Ricarica / pulizia
Sole/Luna, terra, fumigazione, acqua corrente, respiro, intenzione, ciotola, onde di forma, preghiere...Segni zodiacali
Capricorno - e per tutti i nati in invernoChakra
1° Chakra - RadicePuò influenzare il chakra del cuore e il chakra del plesso solare.
Elemento
TerraMineralogia della dravite
La dravite, o tormalina marrone, appartiene al gruppo di minerali della tormalina.
La sua complessa composizione chimica è costituita da borosilicato di sodio e magnesio.
Si forma principalmente nelle rocce metamorfiche e nelle pegmatiti granitiche.
È presente in Brasile e negli Stati Uniti d'America, in Tanzania e Madagascar in Africa, in Austria, Slovenia e Italia in Europa, oltre che in Sri Lanka, Russia e Australia.
La dravite ha una durezza compresa tra 7 e 7,5 sulla scala Mohs, quindi è abbastanza resistente all'usura e all'abrasione.
Litoterapia
Mineralogia
- Durezza :
- 7.0
- Falene scala :
- 7
- Classificazione Strunz :
- Silicato
- Sistema cristallino :
- Trigonale
- Elemento chimico :
- Na, Mg, Al, B, O, Si, H
- Colore della linea :
- Marrone chiaro, raramente bianco
- Densità :
- Da 3,03 a 3,18 g/cm³ (misurati); 3,038 g/cm³ (calcolati)
- Scissione :
- Povero - molto povero {1120}
- Frattura :
- Irregolare, irregolare, conchoidale
- Trasparenza :
- Da trasparente a traslucido
- Riferenza :
- nω = da 1,634 a 1,661, nε = da 1,612 a 1,632
- Birifrangenza :
- Monoassiale (-); δ = da 0,022 a 0,029
- Pleocroismo :
- Forte
- Colori :
- Da marrone chiaro a scuro, nerastro, più raramente giallo scuro o blu
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.
È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni