Perline di angelite

Create bracciali, collane, orecchini e tutti i gioielli che desiderate: lasciate che la bellezza incanti la vita con queste magnifiche perle di Angelite. Lucide, opache o sfaccettate, a seconda della disponibilità.


Categoria
Materiale
Pierre
Tipo di ciondolo
Finitura
Forma
Impiallacciatura
Taglio della pietra
Dimensione
Diametro
Lunghezza
Foto del ciondolo
Metallo
Perforazione
Chiusura dell'anello
Contrassegnato
Marchio
Tipo di incenso
Profumo
Profumo per tema
Coerenza
Lotto
Divinità
Libreria
Autore
Editore
Lingua
Nota
Offerte
Tema
Temi regalo
Fonte
Colore
Colore della pietra
Chakra
Elemento
Ordina per
-15%
Offerte speciali!
Fino al 5.05.25
Angelite o anidrite - perline da 10 mm
non valutato Il prezzo iniziale era di 45,25 franchi svizzeri.Il prezzo attuale è di 38,50 franchi. Aggiungi al carrello
-15%
Offerte speciali!
Fino al 5.05.25
Angelite o anidrite - perline da 4 mm
Il prezzo iniziale era di 15,35 franchi.Il prezzo attuale è di 13,05 franchi svizzeri. Aggiungi al carrello

Perché creare gioielli con le perle di Angelite?

Benefici della litoterapia

La "pietra dell'angelo" simboleggia la pace e, grazie alla tranquillità delle emozioni che procura, un collegamento con gli stadi superiori dello spirito, un mediatore con il mondo celeste.
Apre alla spiritualità e aiuta ad accogliere le energie di guarigione.

Risvegliando la coscienza, indossare un gioiello creato con perline di Angelite aiuta a esprimere i propri sentimenti ed emozioni, allevia lo stress e la tensione e incoraggia ad avere fiducia nella vita.

L'angelite è anche una pietra meravigliosa per aiutarvi a sviluppare le vostre capacità extrasensoriali, come la medianità, la chiaroveggenza o la chiaroveggenza.

Le sue virtù medicinali nella litoterapia alleviano il mal di gola, idratano il corpo e migliorano la circolazione sanguigna.

In mineralogia

L'angelite è una varietà di anidrite blu, un minerale composto da solfato di calcio. Il suo nome deriva dal greco anhudros, che significa "senza acqua". L'evaporazione dell'acqua salata forma le evaporiti, il gruppo di minerali a cui appartiene questa pietra, modificandone il volume. Il gesso si trasforma così in anidrite.


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni