Perline di smeraldo
Pietre naturali

Opache, lucide, lisce o sfaccettate, queste perle di smeraldo naturale sono perfette per creare gioielli unici e incantevoli.
In litoterapia, una collana, un bracciale, degli orecchini o un malas realizzati con questa pietra avranno un forte potere simbolico.


Categoria
Materiale
Pierre
Tipo di ciondolo
Finitura
Forma
Impiallacciatura
Taglio della pietra
Dimensione
Diametro
Lunghezza
Foto del ciondolo
Metallo
Perforazione
Chiusura dell'anello
Contrassegnato
Marchio
Tipo di incenso
Profumo
Profumo per tema
Coerenza
Lotto
Divinità
Libreria
Autore
Editore
Lingua
Nota
Offerte
Tema
Temi regalo
Fonte
Colore
Colore della pietra
Chakra
Elemento
Ordina per
Nessun prodotto corrisponde alla vostra selezione.

Perché creare gioielli con le perle di smeraldo in litoterapia?

Armonia - Amore universale - Intuizione e saggezza - Lo Spirito, specchio delle leggi dell'Universo

I miti collegano questa pietra all'amore, all'armonia e all'equilibrio spirituale.

Ad esempio, la leggenda alchemica narra che una Tavola di Smeraldo risalente a migliaia di anni fa contenesse una formula - che la storia ha poi trasformato in uno degli atti fondanti dell'Ermetismo e della filosofia: "Ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è in basso, per operare i miracoli di una sola cosa". Ciò significa che la Terra e il Cielo, l'Universo e l'Uomo, lo Spirito e gli Dei sono legati da un'equivalenza che rende possibile la trasformazione e l'evoluzione grazie alle leggi dell'armonia e dell'equilibrio.

Lo smeraldo è anche un simbolo di saggezza, e la sua bellezza, di verità. Invita all'ascolto, all'espressione e alla condivisione con gli altri, grazie alla rivelazione dei poteri dell'Amore Universale, il riconciliatore degli opposti che rende possibile una rinascita spirituale dove un tempo c'erano solo dubbio, paura e oscurità. Un'altra leggenda narra che la luce terrosa di questa pietra verde-primaverile permise a Re Salomone di comunicare con le piante e di farle crescere a piacimento. È una bella immagine della saggezza che deriva dall'ascolto della propria natura attraverso lo Smeraldo e la sua bellezza.
Se cercate perline di questo particolare colore, verde scuro, verde chiaro, giada, verde lime o verde blu, potete consultare l'elenco di tutte le nostre pietre semipreziose verdi, nonché i simboli associati a questi minerali.

Effetti fisici nella litoterapia e nella vita quotidiana

Lo smeraldo è considerato "la pietra dell'eterna giovinezza".

Indossare un gioiello realizzato con perline di smeraldo favorisce il sistema immunitario, aiuta a mantenere la calma quando è necessario e invita a perdonare chi ci ha ferito o offeso.

Creare un bracciale o una collana di smeraldo per la persona amata è un meraviglioso regalo d'amore. Questa pietra promuove e consolida i legami d'amore.

Se cercate perle più associate al coraggio e al fuoco della conoscenza e dell'intuizione, provate le perle eliodore o berillo giallo per i vostri gioielli.

Purificazione delle perle di smeraldo

Ricarica della pietra naturale

Esposizione al sole, alla luna e all'acqua.

Chakra

Cuore

Segni zodiacali

Toro, Cancro, Vergine, Bilancia, Scorpione, Capricorno

Elemento

Terra

Mineralogia delle perle di smeraldo

Lo smeraldo è un berillo verde il cui colore deriva dalla percentuale di cromo e vanadio - e talvolta di ferro - contenuti nella pietra. Il suo materiale vetroso è costituito da cristalli prismatici, traslucidi o trasparenti.

Provenienza: Sud America (soprattutto Brasile e Colombia), Africa (soprattutto Zambia e più recentemente Etiopia) e Asia (Russia, Pakistan, India).

Durezza: da 7,5 a 8 della scala Mohs.


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni