Avventurina rossa / rosso marrone
pietre fini, grezze, ciottoli, pendenti, pietre arrotolate, da Africa, Canada, India, Tanzania, India

L'avventurina rossa è un quarzo le cui inclusioni ne determinano la scintillante brillantezza.
In litoterapia è segno di forza interiore, alimenta il desiderio, la passione e la perseveranza.


Categoria
Materiale
Pierre
Tipo di ciondolo
Finitura
Forma
Impiallacciatura
Taglio della pietra
Dimensione
Diametro
Lunghezza
Foto del ciondolo
Metallo
Perforazione
Chiusura dell'anello
Contrassegnato
Marchio
Tipo di incenso
Profumo
Profumo per tema
Ingrediente
Coerenza
Lotto
Divinità
Libreria
Autore
Editore
Lingua
Nota
Offerte
Tema
Temi regalo
Fonte
Colore
Colore della pietra
Chakra
Elemento
Virtù
Ordina per

Quali sono le proprietà e le virtù dell'avventurina rossa in litoterapia?

Desiderio - Passione - Perseveranza - Azione - Trasformare i sogni in realtà - Coraggio - Motivazione - Determinazione

Origini e simboli

Nell'antica Cina e in India, l'avventurina rossa veniva utilizzata come talismano, gioiello o oggetto rituale per attirare fortuna, salute e ricchezza.

In Occidente, la nobiltà lo apprezzava nel Medioevo per la sua bella lucentezza.

Ma ovunque nell'antichità veniva confusa con altre pietre, come il granato e il diaspro. Solo nel XIX e XX secolo i mineralogisti l'hanno distinta come varietà di avventurina.

Le proprietà attribuite all'avventurina - in generale, la varietà verde è la più conosciuta - ovvero la sua azione sulla fortuna, la vitalità e la prosperità, si applicano alla sua variante rossa, con la particolarità che quest'ultima è associata all'energia fisica grazie alle sue inclusioni di ematite.

I benefici litoterapici dell'avventurina rossa

Nella litoterapia, l'avventurina rossa è una fonte di energia e di equilibrio.

È la vitalità che rafforza la motivazione rivelando la nostra forza interiore. Promuove il coraggio che alimenta la perseveranza e tutte le nostre passioni, come la creatività. Alimenta la manifestazione dei desideri che trasforma i sogni e gli obiettivi più complessi in realizzazioni di successo attraverso modus operandi concreti, con forza e determinazione.

Il suo equilibrio fornisce un'ancora a chi cerca di trasformare il proprio mondo interiore ed esteriore, incoraggiando la chiarezza di pensiero e la fiducia in se stessi, essenziali per il rinnovamento.

Vi aiuterà a superare i problemi emotivi incanalando le emozioni più forti per ritrovare la sicurezza spirituale. Il risultato sarà una maggiore resilienza, un'apertura alla gioia piena e l'accettazione dei propri limiti, condizione paradossale per la crescita personale.

Sarà utile anche nella meditazione, grazie alla forza del suo legame con le forze telluriche che vegliano sulla vostra lucidità.

Effetti fisici

Non esistono prove scientifiche a sostegno, ma la tradizione litoterapica attribuisce all'avventurina rossa proprietà protettive per il sistema immunitario e sanguigno, oltre a rivitalizzare il corpo fisico di chi la indossa.

Con quali cristalli si dovrebbe combinare l'avventurina rossa?

In litoterapia, l'avventurina rossa può essere combinata con vari cristalli per potenziarne gli effetti creando sinergie energetiche:

Purificazione dell'avventurina rossa

Riempimento e pulizia

Esposizione alla luce del sole, acqua corrente, fumigazione, vento/respiro, intenzione, ciotola per il canto, onde di forma

Segni zodiacali

Ariete e Scorpione
energia, dinamismo, trasformazione

Chakra

Chakra della radice (Muladhara)
sicurezza, ancoraggio, vitalità del corpo
Chakra del cuore
relazioni armoniose, empatia, amore per se stessi

Elementi

Fuoco
passione
Terra
ancoraggio e stabilità
La corrispondenza tra questi due elementi favorisce la realizzazione di progetti come la crescita personale.

Mineralogia dell'avventurina rossa

Si tratta di una varietà di quarzo la cui brillantezza scintillante e il colore bruno-rossastro si spiegano con inclusioni di mica, ematite o goethite.

L'avventurina rossa si forma principalmente nelle pegmatiti e nelle vene idrotermali. La sua struttura cristallina è esagonale, il più delle volte in forma massiva, da traslucida a opaca a seconda della densità delle inclusioni.

La sua avventurescenza, un fenomeno ottico che le conferisce una brillantezza scintillante, è il risultato della luce che si riflette sulle sue inclusioni minerali.

Si trova in Brasile, Stati Uniti, India e Russia.

La sua durezza è pari a 7 sulla scala Mohs: è una pietra resistente.


È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni