Lazulite
gemme e minerali

Il blu intenso della lazulite e la perfezione dei suoi cristalli catturano l'occhio e l'immaginazione.
La sua affascinante bellezza è accompagnata da proprietà lenitive e illuminanti nella litoterapia.


Quali sono le virtù litoterapiche della Lazulite?

Calma la mente - Concentrazione e chiarezza mentale - Intuizione - Fiducia in se stessi - Accettazione - Meditazione

Il suo nome deriva dall'arabo e dal greco antico: lazaward significa "blu" e lithos "pietra". Fin dall'antichità, la pietra blu non ha mai smesso di affascinare con il suo splendore.

I suoi simboli nell'antichità

Nel mondo antico, la Lazulite incarnava la verità e la saggezza degli dei.

Per gli antichi greci simboleggiava la conoscenza assoluta e una mente lucida ed equilibrata. Era associato ad Atena, la dea della natura, e significava sia intelligenza spirituale che conoscenza strategica.

Vantaggi della pietra

Nella litoterapia, i suoi effetti rilassanti e calmanti possono aiutare a ridurre i pensieri ossessivi che impediscono la chiarezza di pensiero.

Può aiutare a ridurre l'ansia e, accompagnandovi nell'accettazione delle emozioni che occupano troppo spazio, partecipare allo sviluppo dell'intelletto, della concentrazione e della comunicazione, fornendo così una maggiore fiducia in se stessi.

Si apre così una nuova strada per l'intuizione, che può essere espressa in modo più diretto attraverso questo nuovo accesso alle visioni interiori.

La coscienza superiore e l'espressione autentica incoraggiano anche la meditazione profonda per il lavoro di guarigione.

A livello fisico

Secondo la tradizione, non scientificamente accertata, stimola il sistema immunitario e allevia il dolore associato all'ansia.


Quali cristalli utilizzare per amplificare l'effetto della Lazulite nella litoterapia?

Nella litoterapia, i cristalli complementari possono essere combinati con la Lazulite per intensificarne l'azione:

Purificare e ricaricare la Lazulite

Sotto il sole, sotto l'acqua corrente, effetto della forma d'onda, fumigazione, singing bowl, respiro/vento, preghiere con un significato per voi.

Chakra

Chakra del 3° occhio, chakra della gola, chakra coronale
Intuizione, visione di sé, espressione autentica, elevazione spirituale

Segni zodiacali

Gemelli e Sagittario

Elemento

Aria
Pensare, esprimere, ascoltare, muoversi

Mineralogia della lazulite

A volte viene confuso con il lapislazzuli o la lazurite, ma è un minerale ben distinto.

La lazulite è un fosfato di alluminio, magnesio e ferro. Questa rara pietra cristallizza nel sistema monoclino - i suoi cristalli bipiramidali sono eccezionalmente belli.

Si trova principalmente nelle rocce metamorfiche ricche di silice, come le quarziti, o nelle pegmatiti granitiche.

Si trova in Austria, Brasile, Canada, Stati Uniti e Madagascar, spesso vicino a depositi di quarzo, cianite, muscovite o rutilo.

La sua durezza varia da 5,5 a 6 sulla scala Mohs.

La sua densità può variare da 3,1 a 3,2.


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni