Magnetite - Pietra magnetica
grezza, minerali, pietre arrotolate, ciondoli

Magnete naturale nella sua forma grezza, la magnetite è un ossido di ferro.
In litoterapia, la sua capacità di ancorare, proteggere e riequilibrare le energie può aiutarvi a seguire il vostro cammino senza smarrirvi.


Quali sono le proprietà e i benefici della magnetite nella litoterapia?

Ancoraggio - Stabilità - Protezione - Equilibrio e riallineamento - Vitalità - Attrazione

Simboli

La magnetite è un ossido di ferro magnetizzato naturalmente.

La tradizione popolare racconta che, mentre scalava il Monte Ida a Creta, un pastore di nome Magnes scoprì questa pietra attaccata ai chiodi metallici delle sue scarpe.

La magnetite fu menzionata per la prima volta da Talete di Mileto nel VI secolo a.C.. Aristotele e altri filosofi greci scrissero che queste pietre hanno un'anima perché possono attrarre e muovere il ferro.

La magnetite è uno dei minerali più antichi della storia dell'umanità: gli Egizi e i Sumeri ne scoprirono le proprietà magnetiche oltre 6.000 anni fa.

Nell'antica Cina, già nel 300 a.C., pezzi di magnetite sospesi su fili venivano utilizzati come bussole rudimentali. La prima bussola fu creata da Hanfucio 2.500 anni fa. Era stata progettata per puntare solo verso sud (il nord era considerato portatore di sfortuna). I geomanti la usavano per individuare le aree adatte alla costruzione e alla coltivazione.

Sembra che gli Olmechi dell'America centrale utilizzassero aghi magnetici ben prima dei Cinesi, intorno al 1000 a.C., ma la prova definitiva di ciò non è ancora stata trovata.

In Europa, le prime bussole apparvero solo nel 1100.

Nei suoi scritti, Ildegarda di Binden la prescriveva come mezzo per le forze telluriche per combattere la follia. Credeva che la magnetite si creasse mescolando al minerale di ferro la saliva dei serpenti velenosi che vivevano nella sabbia e il veleno di un serpente che viveva nell'acqua o nelle vicinanze.

Le tradizioni esoteriche contemporanee considerano la magnetite una pietra di manifestazione (vedi sotto), che attira amore, prosperità e protezione.

È anche associato alla vitalità e alla resistenza.

Il suo significato e le sue virtù spirituali nella litoterapia

Una pietra dimostrativa

In litoterapia, una pietra di manifestazione è una pietra che aiuta a dare vita a intenzioni, desideri o obiettivi.

L'energia speciale di queste pietre può amplificare il pensiero, la visualizzazione e la forza di volontà.

Come pietre quali il Citrino (che attira abbondanza e successo), la Pirite (prosperità e fiducia) o il Quarzo chiaro (che amplifica tutte le intenzioni), la Magnetite aiuta a rafforzare l'attrazione e la forza di volontà.

Per aiutare a portare a compimento un progetto o un desiderio, viene utilizzata nei rituali di intenzione, nelle griglie di cristallo, indossandola su se stessi, su un altare e durante la meditazione, il tutto con l'obiettivo di allineare l'energia personale con quella dell'universo.

Che cosa significa?

La magnetite è un simbolo di attrazione irresistibile.

Vantaggi

Fortemente legata al chakra della radice e alla connessione con la Terra, la magnetite sarà il coadiuvante perfetto per chi cerca stabilità emotiva, per chi cerca di ricentrarsi e di placare i pensieri dispersi. Può essere la presenza e lo strumento che vi incoraggerà a ritrovare l'equilibrio e la sicurezza interiore.

La pietra calma l'ansia e lo stress grezzo. Calmando le tensioni mentali, porta sollievo, come una chiamata a riconciliare gli opposti.

La pietra naturalmente magnetizzata non è un balsamo, ma un amplificatore di vitalità. Il suo simbolo esprime la massima forza fisica nella sua rappresentazione: una pietra che attrae il ferro!

Circolazione, resistenza, forza: le energie che accompagnano la pietra possono rafforzarvi e riequilibrarvi.

In litoterapia, la sua protezione sarà un richiamo all'azione equilibrata e ponderata. La pietra della manifestazione attrae energie positive, che possono tradursi in un occhio nuovamente sensibile e attento alle nuove opportunità e che, con la grazia del movimento, crea a sua volta attrazione.

La tradizione ne fa una guida ai propri ideali, aiutando a individuare le proprie risorse e a non perdersi; invita a dare uno sguardo critico al quadro generale, forse portando essa stessa i semi di una cernita di ciò che si sceglie di tenere sul proprio cammino.

Quali sono le sue proprietà fisiche?

Gli effetti fisici della magnetite non sono stati stabiliti dalla scienza. In litoterapia, la tradizione le attribuisce un'azione che stimola il flusso di energia nel corpo. Si ritiene che favorisca l'equilibrio ormonale, allevi il dolore e riduca la carenza di ferro.

Attenzione! A causa del suo magnetismo, le persone con pacemaker non dovrebbero indossare questa pietra.

Come si usa la magnetite?

  • Per chiarire i pensieri, posizionare la pietra sulla fronte durante il rilassamento o la meditazione.
  • in caso di dolore (articolare, muscolare, infiammatorio), posizionarlo direttamente sulla zona interessata. Non esitate a usare un bendaggio per tenerlo in posizione.
  • Tenete con voi una Magnetite: se vi sentite persi, se dovete fare una scelta o non sapete ancora quale direzione prendere nella vostra vita.
  •  


    Con quali pietre e cristalli dovrei usare la magnetite?

    Per amplificare i suoi benefici nella litoterapia, è possibile combinare la magnetite con pietre complementari:

     


    Riempimento e pulizia

    Come si purifica la magnetite?

    Sotto la Luna piena / forma d'onda (fiori della vita o geometrie sacre) / fumigazione (incenso, salvia bianca o palo santo per 30-60 secondi) / ciotola per cantare, campane tibetane o diapason, respiro naturale/vento / intenzione
    Attenzione ad evitare
    Evitare l'acqua salata o l'ammollo.

    Chakra

    Chakra della radice (Muladhara)
    azione principale: ancoraggio, stabilità, sicurezza interiore
    Chakra del cuore (Anahata)
    guarigione emotiva, apertura, equilibrio
    Terzo occhio (Ajna) chakra
    Intuizione e chiarezza mentale migliorate

    Segni zodiacali

    Capricorno, Vergine, Toro, Acquario, Ariete
    energia stabile e protettiva

    Elemento

    Terra
    ancoraggio e struttura


    Mineralogia della magnetite

    La magnetite, appartenente al gruppo degli spinelli, è un ossido di ferro contenente alluminio, magnesio, cobalto, cromo, nichel, titanio e vanadio.

    Si forma nel magma liquido, dai gas magnetici, con soluzioni acquose gorgoglianti o per metamorfismo, quando la pressione e il calore trasformano il minerale di ferro.

    Con un sistema cristallino cubico, si presenta sotto forma di piccoli cristalli ottaedrici o rombodecaedrici che misurano da pochi millimetri a qualche centimetro, oppure sotto forma di una massa ruvida e compatta.

    Il suo colore varia dal grigio scuro al nero, il suo aspetto è opaco e la sua superficie è generalmente granulare e fessurata, oppure liscia con una lucentezza sub-metallica.

    Conosciuta anche come pietra magnetica, questa calamita naturale deriva il suo magnetismo dalla sua struttura cubica, che permette agli ioni di ferro di essere disposti in modo tale che tutti i poli magnetici delle diverse particelle puntino nella stessa direzione, per formare un campo magnetico che conferisce alla magnetite, nella sua forma grezza, il potere di attrarre la limatura di ferro.

    La magnetite ha una durezza compresa tra 5,5 e 6,5 sulla scala Mohs. È una pietra moderatamente dura.

    Attenzione! Non è raro trovare gioielli e cabochon etichettati come magnetite che in realtà sono ferro magnetizzato.

    Lo sapevate?

    Quando una magnetite viene riscaldata a 580° il suo magnetismo scompare, per poi ritornare quando la pietra si raffredda.

Litoterapia

  • Zodiaco(i) :
    • Capricorno, Acquario
  • Purificazione :
    • Ciotola per cantare, Acqua, Fumigazione, Luna, Onde della forma, Sole, Respiro, Terra
  • Fisica :
    • Anemia
  • Emozionale :
    • Azione
  • Spirituale :
    • Allineamento, ancoraggio
  • Varie :
    • Relazione (amicizia), Relazione (amore), Relazione (famiglia)

Mineralogia

  • Durezza :
    • 5.5
  • Falene scala :
    • 5
  • Classificazione Strunz :
    • Ossidi e idrossidi
  • Sistema cristallino :
    • Cubico
  • Elemento chimico :
    • Fe, O
  • Colore della linea :
    • Nero
  • Densità :
    • 5.2
  • Scissione :
    • Parziale su {111}
  • Frattura :
    • Irregolare, subconcoidale
  • Trasparenza :
    • Opaco
  • Fluorescenza :
    • No
  • Colori :
    • Metallico, audace, opaco
  • Magnetismo :
  • Radioattività :
    • no

Altre pietre per alleviare il dolore


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni