Malachite
bracciali, cuori, ciondoli, perline, pietre arrotolate, con azzurrite e diaspro K2

La bellezza delle spirali verde intenso della Malachite affascina gli occhi da tempo immemorabile.
Scoprite i simboli, le proprietà energetiche in litoterapia e la mineralogia di questa affascinante pietra.


Bracciale in malachite 6-6,5 mm - trasparente
26.30 CHF Scelta delle opzioni Questo prodotto ha diverse varianti. Le opzioni possono essere selezionate nella pagina del prodotto
Bracciale di malachite 6,5 mm - Scuro
26.30 CHF Scelta delle opzioni Questo prodotto ha diverse varianti. Le opzioni possono essere selezionate nella pagina del prodotto
Bracciale in malachite 7,5-8 mm - trasparente
30.70 CHF Scelta delle opzioni Questo prodotto ha diverse varianti. Le opzioni possono essere selezionate nella pagina del prodotto
Bracciale di malachite 7,5-8 mm - Scuro
30.70 CHF Scelta delle opzioni Questo prodotto ha diverse varianti. Le opzioni possono essere selezionate nella pagina del prodotto

Quali sono le virtù e le proprietà della Malachite in litoterapia?

Consapevolezza / Trasformazione - Liberazione delle emozioni - Protezione - Circolazione delle energie - Amore per se stessi

La malachite è nota in litoterapia per le sue proprietà trasformative e protettive. I suoi simboli sono antichi e presenti in molte culture.

L'origine dei simboli della Malachite

Le prove non sono inconfutabili, ma è probabile che la sua storia risalga all'epoca dei Neanderthal, che avrebbero usato la malachite nei loro ornamenti molto prima che l'homo sapiens arrivasse sul loro territorio.
In Iraq è stato scoperto un disco di malachite di 10.500 anni fa e nella regione di Gerico, nel Levante, sono state rinvenute perline di 9.000 anni fa.
La scoperta di gioielli in malachite risalenti al Neolitico testimonia l'antichissima presenza di questa pietra nelle culture, per motivi estetici, simbolici o spirituali.

La malachite era venerata nell'antico Egitto, dove era associata a Hathor, la dea dell'amore e della maternità. Gli amuleti di malachite erano usati per proteggere le donne incinte. Per gli Egizi, l'aldilà era un campo di malachite, un luogo dove la rinascita non aveva fine.

Veniva indossato come talismano dagli antichi greci e romani. I Greci lo usavano in guerra come protezione contro le ferite e gli spiriti maligni. Decorava i loro templi, come nel caso delle colonne del Tempio di Artemide a Efeso.
I Romani la associavano ad Afrodite, la dea dell'amore, della seduzione e della fertilità. Una polvere medicinale a base di malachite o un amuleto li proteggeva dai fulmini.

Nell'antichità il suo colore verde veniva utilizzato come pigmento e ombretto, nella scultura, nella cosmesi e nella gioielleria.

Nel Medioevo si riteneva che la malachite allontanasse il malocchio e proteggesse dalla magia nera e dagli incubi. Esisteva ogni sorta di rimedio a base di polvere di malachite. Si diceva persino che bere acqua da un bicchiere di malachite permettesse di capire il linguaggio degli animali (pratica oggi sconsigliata perché tossica).

All'epoca, in Svizzera si attribuiva alla malachite il potere di proteggere le donne incinte e i bambini piccoli. Sulle Alpi, fin dal XVI secolo, si trovano "croci di nascita" ornate di malachite, utilizzate come amuleti per la gravidanza e la nascita.

Nella Russia imperiale ornava i palazzi degli zar; le colonne della Cattedrale di Sant'Isacco a San Pietroburgo ne sono un esempio. Gli artigiani russi utilizzavano una tecnica di mosaico con strisce di malachite, che permise agli zar di decorare sontuosamente i loro castelli e ogni tipo di oggetto con questa pietra. A Napoleone regalarono persino sedie e un tavolo ricoperti di malachite.

In Germania è stata a lungo conosciuta come "pietra della levatrice". Era comune che le madri indossassero un amuleto di malachite come protezione.

In molte civiltà la malachite è stata associata a una divinità legata alla maternità, alla madre, alla fertilità e ai bambini piccoli.

I benefici della pietra nella litoterapia

Gli strati di malachite ci ricordano che abbiamo diversi piani di coscienza. Dentro di noi ci sono luci e ombre, parti inconsce e parti consapevoli. La saggezza della pietra vi incoraggia a visitare ogni sfaccettatura del vostro essere, in modo da poterle considerare tutte sotto l'occhio illuminato di una coscienza in cerca di risveglio.

Il percorso di trasformazione spirituale implica la liberazione emotiva. A tal fine, i simboli e le proprietà della pietra vi guidano a prendere coscienza dei vostri desideri repressi, che sono intimamente legati alle vostre ferite.

Mettendo a nudo le vostre zone d'ombra, l'origine di comportamenti che potreste aver adottato, ma che non vi appartengono, potrebbe improvvisamente apparirvi come l'espressione di una colpa tanto illusoria quanto profondamente radicata. Si tratta di svelare ciò che era nascosto, e talvolta disprezzato, per dare nuova vita a ciò che sembrava pietrificato, "il Sé", ciò che siete veramente.

In litoterapia, la malachite può aiutare a superare i blocchi del passato e incoraggiare il cambiamento laddove si è chiuso un occhio. Lenisce i problemi emotivi come lo stress o la mancanza di sonno, l'ansia o i traumi, può stimolare l'intuizione e la chiarezza mentale e assorbire a suo modo le energie negative per favorire la guarigione emotiva. Si offre e protegge per costruire la fiducia in se stessi.

Guarigione fisica

Non esistono prove scientifiche degli effetti fisici della Malachite, ma la tradizione vuole che venga spesso utilizzata, con grande successo, per alleviare dolori come infiammazioni (reumatismi, tendiniti o artriti), crampi o mal di testa. Si ritiene inoltre che allevi i dolori durante le mestruazioni e il parto. Il suo nome, in lingua ornitologica, "mal l'a quitte", forse non è casuale.

Grazie all'elevato contenuto di rame, si ritiene che la malachite favorisca la circolazione dell'energia nel corpo, facilitando lo scioglimento dei blocchi che causano dolore o disagio. Si dice che stimoli il sistema immunitario, prevenendo le infezioni e favorendo la rigenerazione cellulare e l'aumento della capacità polmonare.

Come si usa?

  • In caso di dolore, posizionare un pezzo di Malachite direttamente sulla zona dolorante. Non esitate a legarlo con una benda per beneficiare della sua azione a lungo termine.
  • Portate con voi una Malachite quando sentite che il vostro sistema immunitario è stanco o particolarmente sollecitato.
  • per emancipare la vostra coscienza, meditate regolarmente contemplando una Malachite lucidata
  • Non ingerire la polvere di malachite e non farne un elisir! In questa forma è tossica.

Dove collocare una Malachite?

  • La presenza di malachite nella vostra casa porterà energie favorevoli alla guarigione.
  • è ben accetto in una sala trattamenti, in un soggiorno o in una camera da letto
  • in una stanza d'ospedale per favorire la convalescenza e il recupero
  • La malachite può essere di grande aiuto per le persone che soffrono di dolore cronico o di malattie autoimmuni e che spesso presentano dolori articolari, muscolari o ai legamenti.
  • per gli sportivi che spesso soffrono di dolori dopo l'esercizio fisico
  • per le donne che partoriscono o che soffrono di mestruazioni dolorose.

Con quali pietre complementari si dovrebbe abbinare la Malachite?

Si può combinare con altre pietre per favorire sinergie energetiche e amplificare le sue proprietà:

Come si purifica la pietra?

Pulizia e ricarica della Malachite

Sole/luna, forma d'onda, fumigazione, singing bowl, respiro/vento, preghiere...

La malachite assorbe le "energie negative" e può saturarsi in tempi relativamente brevi nella litoterapia. Si raccomanda una frequente purificazione.
La malachite può appannarsi e sbiadire a contatto con l'acqua o il sudore.

Chakra

chakra - Cuore
Amore, compassione, guarigione emotiva

Segni zodiacali

Capricorno, Bilancia, Scorpione, Toro

Elementi

Acqua e Terra
Fluidità e crescita

Mineralogia della malachite

La malachite è un idrocarbonato di rame che si forma dall'ossidazione del rame quando le rocce superficiali sono esposte agli agenti atmosferici e l'acqua ricca di acido carbonico vi si infiltra. Il rame presente nella roccia diventa quindi un carbonato di rame.

Si presenta principalmente come noduli di ammassi bulbosi formati in strati concentrici. Questa formazione bulbosa a strati e le variazioni nella sua composizione rivelano magnifici disegni in diverse tonalità di verde quando vengono lucidati. Si trova anche in forma di fibra.

La sua durezza varia da 3,5 a 4 sulla scala Mohs, mentre la sua densità varia tra 3,6 e 4,0.

Lo sapevate?

L'azzurrite si forma quando il pH dell'acqua è acido, mentre la malachite si forma quando il pH è alcalino. Tuttavia, alcune azuriti possono trasformarsi in malachite per assorbimento di acqua ed è comune trovare azurite e malachite fianco a fianco.

Nel 1835, i minatori russi degli Urali misero in luce una malachite di qualità eccezionale, del peso di oltre 260 tonnellate. Ci vollero 9 anni per liberare l'enorme roccia e quasi 12 anni per portarla in superficie.

I maggiori giacimenti di malachite si trovano nella Repubblica Democratica del Congo, in Russia, in Namibia, in Australia e in Arizona, negli Stati Uniti. Un famoso giacimento si trova a Chessy, in Francia.

Non si sa se il suo nome derivi dal greco malakos = morbido (perché è una pietra di bassa durezza) o dal greco malakhe = malva per la leggera somiglianza con le foglie di questa pianta.

Litoterapia

  • Zodiaco(i) :
    • Bilancia, Capricorno, Scorpione
  • Purificazione :
    • Ciotola per cantare, Fumigazione, Luna, Onde della forma, Sole, Respiro
  • Precauzioni :
    • Non ingerire, Senza acqua, Tossico come elisir
  • Malattia/e :
    • Autoimmune
  • Fisica :
    • Articolazioni, Sistema immunitario, Muscolo, Polmone, Polmoni, Rigenerazione cellulare
  • Emozionale :
    • Azione, Amore, Ferite emotive, Fiducia in se stessi, Immagine di sé, Rispetto di se stessi
  • Spirituale :
    • Meditazione, Protezione, Trasformazione
  • Varie :
    • Parto, Convalescenza, Fertilità, Gravidanza, Mestruazioni, Protezione

Mineralogia

  • Durezza :
    • 3.5-4.0
  • Falene scala :
    • 3, 4
  • Classificazione Strunz :
    • Carbonato e nitrato
  • Sistema cristallino :
    • Monoclino
  • Elemento chimico :
    • Cu, C, O, H
  • Colore della linea :
    • Verde chiaro, verde pallido
  • Densità :
    • 3.6-4.05
  • Scissione :
    • Perfetto su {201}, irregolare su {010}.
  • Frattura :
    • Irregolare
  • Trasparenza :
    • Da trasparente a traslucido a opaco
  • Riferenza :
    • α = 1,655; β = 1,875; γ = 1,909
  • Birifrangenza :
    • Biassiale(-); 0,254
  • Pleocroismo :
    • x: quasi incolore; y: giallo verdastro; z: verde scuro
  • Colori :
    • Verde, verde nerastro, verde chiaro, verde scuro

Altre pietre che rafforzano il sistema immunitario


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni