Purpurite
gemme, pendenti, pietre grezze dimensioni M, L, XL, XXXXL
La presenza di manganese spiega il colore viola della Purpurite, mentre il ferro le sue sfumature marroni o nere.
In litoterapia, la pietra è apprezzata per il suo effetto sull'intuizione, sulla chiarificazione delle idee e delle visioni interiori
, ed eventualmente sulle facoltà extrasensoriali.
Quali sono le proprietà e le virtù spirituali della Purpurite nella litoterapia?
Origine dei suoi simboli
Il suo nome, derivato dal latino purpura, riflette le sue intense sfumature violacee - un colore i cui simboli sono associati all'intuizione, alla creatività, alla ricerca della saggezza dello spirito e alle profondità dell'inconscio.
È stata scoperta nel 1905. La purpurite non è quindi legata a testimonianze storiche, miti antichi conosciuti o tracce archeologiche comprovate. I suoi simboli di trasformazione spirituale provengono da tradizioni esoteriche relativamente recenti.
Il significato e i benefici della Purpurite nella litoterapia
In litoterapia, la purpurite è una pietra per l'ascensione spirituale, che aiuta ad aprire il terzo occhio e il chakra coronale.
Elevando i livelli di coscienza, nutre l'intuizione e le energie che favoriscono le visioni interiori, stimolando l'esplorazione delle capacità mentali.
La sua energia spirituale e purificante incoraggia anche una visione più ampia del proprio posto nel mondo, grazie al suo potere di chiarire pensieri e idee.
Questi effetti sulla consapevolezza spirituale possono essere uno strumento prezioso per aiutarvi a comprendere l'importanza delle vostre scelte e del modo in cui si manifestano. Aiutando a liberare i blocchi emotivi, la pietra sarà utile per esprimersi con chiarezza e comunicare in modo onesto e mirato con gli altri.
Porterà un'energia di trasformazione e guarigione che rafforza la fiducia in se stessi, in particolare durante i periodi di cambiamento, quando l'evoluzione non è solo auspicabile ma necessaria.
È una pietra di grande saggezza, che può aiutare a liberarsi dalle paure e dalle ansie per accettare i fatti con maggiore libertà e serenità, aprendo le porte ai mondi invisibili.
In meditazione
La purpurite è rinomata e spesso utilizzata nella meditazione. La tradizione le attribuisce poteri che possono facilitare la connessione con i piani sottili e con le guide spirituali. Agisce sia sull'apertura dei chakra superiori sia sul radicamento.
A livello fisico
Non esistono prove scientifiche dell'azione della Purpurite a livello fisico, ma piuttosto una tradizione consolidata che le attribuisce un aiuto alla circolazione sanguigna e alla guarigione delle ferite.
A quali pietre dovrebbe essere associata la Purpurite?
In litoterapia, per amplificare le virtù della Purpurite, si consiglia di abbinarla a cristalli e pietre complementari ad alta frequenza vibratoria. Ad esempio:
- La combinazione con la Cordierite o la Iolite favorisce il percorso di apertura del terzo occhio, così come la combinazione con la Shattuckite o la pietra Shattuck.
- La sinergia con la Dumortierite o la Pietra Blu di Dumortier può portare la chiarezza mentale e la disciplina necessarie per qualsiasi trasformazione interiore.
- Il quarzo prase o prasin può incanalare e amplificare le energie della purpurite in una ricerca di sé e/o di una migliore comunicazione.
Ricarica e pulizia
Come purificare la purpurite?
Luna piena, forma d'onda, fumigazione (salvia bianca, palo santo o agarwood), singing bowl, respiro/ventoUn'esposizione troppo prolungata al sole può alterarne i colori. Allo stesso modo, evitate di immergerlo in acqua, soprattutto salata, che potrebbe ossidarlo o alterarne la superficie. Se volete comunque sciacquarlo, fatelo rapidamente con acqua distillata, asciugandolo il più presto possibile con un panno morbido.
Chakra
Terzo occhio (Ajna) chakraChakra coronale (Sahasrara)
intuizione / coscienza cosmica / connessione divina
Segni zodiacali
Acquarioinnovazione / visione
Pesce
sensibilità / intuizione / energia rilassante e lucida
Elemento
Ariapensiero / comunicazione / sfera mentale e spirituale
Mineralogia della purpurite
La purpurite è un fosfato di manganese e ferro relativamente raro che si forma generalmente dall'ossidazione della trifillite, un altro fosfato di litio.
Si presenta in masse cristallizzate, generalmente in forma massiccia, con una struttura opaca e una superficie a volte ruvida, con un sistema cristallino ortomorfo - cioè reciprocamente perpendicolare, come in un cubo, ma ognuno dei tre assi ha una lunghezza diversa e gli angoli tra gli assi sono tutti di 90°, formando un prisma rettangolare allungato senza simmetria cubica.
Può anche essere stratificato con altri minerali, eventualmente contenenti tracce di ferro, magnesio, calcio o alluminio, che ne determinano il colore e la consistenza.
Il suo caratteristico colore rosso-violaceo deriva principalmente dal manganese, mentre il ferro aggiunge toni brunastri o nerastri.
Si trova in Brasile, Namibia, Francia, Australia occidentale e Stati Uniti.
La sua durezza sulla scala Mohs è compresa tra 4 e 5,5 - una pietra relativamente morbida.
Litoterapia
- Zodiaco(i) :
- Bilancia, Cancro, Pesci, Sagittario, Vergine
- Purificazione :
- Ciotola per cantare, Fumigazione, Luna, Onde della forma
- Fisica :
- Cervello, Guarigione delle ferite, Circolazione sanguigna, Neuroni (stimolazione)
- Emozionale :
- Ansia, paura
- Spirituale :
- Ancoraggio, Capacità extrasensoriali, Mondi sottili (connessione), Meditazione, Purificazione, Spiritualità
Mineralogia
- Durezza :
- 4.0-4.5
- Falene scala :
- 4
- Classificazione Strunz :
- Fosfato; Arsenato; Vanadato
- Sistema cristallino :
- Ortorombico
- Elemento chimico :
- Mn, Fe, P, O, Li
- Colore della linea :
- Da rosa a rosso
- Densità :
- 3.70
- Scissione :
- Buono
- Frattura :
- Irregolare, friabile
- Trasparenza :
- Opaco, raramente traslucido
- Riferenza :
- nα = 1,850(2), nβ = 1,860(2), nγ = 1,920(2)
- Birifrangenza :
- δ = 0.070
- Fluorescenza :
- Non fluorescente
- Colori :
- Da rosa scuro a rosso-viola
- Magnetismo :
- no
- Radioattività :
- no
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.
È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni