Quarzo bianco
Quarzo neve, quarzo latteo: gemme fini, ciondoli, gemme grezze, orgoniti

L'aspetto lattiginoso del quarzo bianco rivela la presenza nella sua struttura di micro-inclusioni di gas o liquidi, soprattutto acqua.
In litoterapia, il suo aspetto morbido e opaco evoca purezza, chiarezza ed elevazione spirituale.


Categoria
Materiale
Pierre
Tipo di ciondolo
Finitura
Forma
Impiallacciatura
Taglio della pietra
Dimensione
Diametro
Lunghezza
Foto del ciondolo
Metallo
Perforazione
Chiusura dell'anello
Contrassegnato
Marchio
Tipo di incenso
Profumo
Profumo per tema
Ingrediente
Coerenza
Lotto
Divinità
Libreria
Autore
Editore
Lingua
Nota
Offerte
Tema
Temi regalo
Fonte
Colore
Colore della pietra
Chakra
Elemento
Virtù
Ordina per

Quali sono le proprietà e i benefici del quarzo bianco nella litoterapia?

Purezza - Chiarezza di spirito - Elevazione spirituale - Innocenza - Saggezza e pace interiore - Pazienza e riflessione - Intuizione

Origine dei simboli del quarzo bianco

Il quarzo bianco - noto anche come quarzo neve o quarzo latteo - è il minerale più abbondante sul nostro pianeta e come tale è noto all'umanità fin dalla notte dei tempi.

Tra le sue leggende più poetiche ce n'è una che risale al 300 a.C. circa, trascritta dal filosofo Teofrasto: gli antichi greci dedussero dal suo aspetto delicato e nevoso che il kristallos fosse ghiaccio congelato dagli dei per l'eternità.

Nelle tradizioni esoteriche contemporanee è spesso associato ai cicli lunari, all'innocenza e alla saggezza dello spirito.

Le sue virtù nella litoterapia

Nella litoterapia, le sue proprietà sono delicate ma non meno potenti.

Mentre il quarzo chiaro e traslucido ha qualità sorprendenti, i simboli del quarzo lattiginoso mettono in gioco energie piuttosto sottili, nebulose e avvolgenti che affascinano con il loro effetto purificante e spiritualmente edificante.

La pietra è quindi legata alla chiarezza mentale, promuove la pace interiore e l'equilibrio emotivo allontanando i pensieri negativi e distruttivi.

In uno stato simile a un'innocenza ritrovata, è un promemoria spirituale del potere della pazienza e della riflessione.

La sua stabilità può aiutare a percepire le situazioni con senno e saggezza. Il quarzo bianco vi aiuterà a connettervi con il vostro sé superiore e con i simboli delle vostre guide spirituali, stimolando la vostra intuizione in modo da poter cogliere meglio le vostre intenzioni nei momenti di dubbio e confusione, così come nei periodi di transizione.

In meditazione

Questo ruolo simbolico e sacro di mediatore e guida verso stati di coscienza eminenti può essere di supporto durante le pratiche di meditazione. Viene spesso utilizzata a questo scopo e la sua reputazione è ben consolidata.


Con quali pietre si può usare il quarzo bianco?

In litoterapia, per rafforzare i benefici del quarzo bianco e durante i rituali di guarigione, purificazione o scoperta di sé, può essere combinato con cristalli che completano intenzioni specifiche. Ad esempio:

Riempimento e pulizia

Come si purifica il quarzo bianco?

Luna, forma d'onda, fumigazione (fumo di sandalo, salvia bianca o palo santo per 30-60 secondi), singing bowl, respiro/vento, intenzione
Evitare
Acqua salata, luce solare diretta e calore estremo, sostanze chimiche, ecc.

Chakra

Chakra della corona (Sahasrara)
consapevolezza spirituale / saggezza / connessione con l'universo / percezione ampliata del mondo.

Segni zodiacali

Capricorno
chiarezza / responsabilità / saggezza / rigore / ricerca della verità

Elementi

La doppia natura del quarzo bianco :
Aria
sollevare lo spirito / chiarire i pensieri
Terra
radici / ancoraggio

Mineralogia del quarzo bianco

Il termine quarzo apparve per la prima volta nel 1505 negli scritti del medico Ulrich Rülein von Kalbe, e fu poi utilizzato da Agricola e Steno, che si occuparono dello studio cristallografico del quarzo.

Il quarzo bianco è una varietà di quarzo dall'aspetto lattiginoso o nevoso, dovuto alla presenza di microinclusioni di gas o liquidi, in particolare acqua.

Queste inclusioni disperdono la luce e conferiscono al cristallo il suo aspetto opaco, spesso con una consistenza cerosa se il cristallo è lucidato. La sua struttura cristallina è trigonale o romboedrica, il che significa che ha tre assi uguali che non sono a 90° l'uno dall'altro.

Il quarzo è il minerale più abbondante sulla Terra e si trova in un'ampia varietà di ambienti geologici. Si forma per lo più in condizioni idrotermali o in vene di silice.

La sua durezza è pari a 7 sulla scala Mohs: è un cristallo duro e resistente.


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni