Pietre di Syenite
, perle di 4,5 mm, 6-6,5 mm, 8-8,5 mm, 10-10,5 mm, con Larvikite
La sienite è una bella roccia magmatica plutonica, simile al granito, tranne per il fatto che contiene poco o niente quarzo.
In litoterapia, è una pietra di equilibrio, struttura portante e ancoraggio.
Quali sono le virtù spirituali della sienite nella litoterapia?
Le origini dei simboli della sienite
Syene è l'antico nome della città di Assuan, nell'Alto Egitto, che ha ispirato il nome Syenite. Sebbene il minerale estratto sia principalmente granito rosa, il geologo A.G. Werner gli diede questo nome nel XVIII secolo, riferendosi a rocce contenenti orneblenda senza quarzo.
Nell'Antico Egitto veniva utilizzato nell'arte e nell'architettura. È stata la materia prima di una statua del dio Amon risalente al 1333-1323 a.C., rinvenuta a Karnak.
L'esoterismo contemporaneo gli attribuisce virtù energetiche e poteri simbolici legati all'ancoraggio, alla chiarezza mentale e all'equilibrio emotivo.
Il suo significato e i suoi benefici nella litoterapia
Le proprietà della sienite, ricca di feldspati alcalini e minerali ferromagnesiaci, le conferiscono un'energia terrestre robusta e vigorosa nella litoterapia.
Grazie alla sua potente connessione con la Terra, la roccia plutonica favorisce un ancoraggio che vi riconnette alla Terra e a una dinamica che stabilizza le vostre emozioni.
La sua energia, derivata dalla composizione cristallina ricca di feldspati alcalini, aiuta a strutturare la mente, facilitando la chiarezza di pensiero necessaria per la concentrazione e la riflessione razionale. Il suo simbolo sarà utile a chi sta attraversando periodi di cambiamento e ha bisogno di stabilire solide basi su cui prendere decisioni ragionate.
Ma il suo potere spirituale non è solo logico. La sua composizione intermedia tra il granito e le rocce alcaline - come la biotite e l'orneblenda - rende la sienite un simbolo dell'equilibrio tra materia e spirito, tra concretezza e intuizione.
Nella litoterapia, questa riconciliazione dei due piani legati dalla metafora le conferisce la capacità di aiutare a bilanciare le emozioni e a costruire la resilienza di fronte alle turbolenze della vita. Chiarendo una nozione di identità mai fissa, ma aperta al mondo, agisce come una barriera contro le influenze ansiogene, rafforzando la volontà e la perseveranza necessarie per costruire una vita sotto l'egida sia della saggezza di una visione relativa sia della disciplina di solide fondamenta.
A quali pietre dovrebbe essere associata la sienite?
Nella litoterapia, a seconda delle esigenze specifiche, la sienite può essere combinata con cristalli complementari per amplificarne gli effetti:
- Combinandola con l'ematite grigio acciaio o marrone rossiccio, aumenta la vitalità e la concentrazione.
- Oltre alla stabilità spirituale fornita dalla sienite, la labradorite, la pietra delle aure, può aiutare a raggiungere un equilibrio tra intuizione e razionalità.
- Il quarzo fumé, la pietra dell'ombra, vi aiuterà a sentirvi saldamente ancorati, fornendovi una protezione energetica nel vostro rapporto con il mondo e nel rapporto con l'inconscio, la vostra parte sconosciuta.
Riempimento e pulizia
Come si purifica la sienite?
Luna piena, forma d'onda, fumigazione (salvia bianca o palo santo per 30-60 secondi), singing bowl, campane tibetane o diapason, respiro/vento, intenzione, sepoltura temporanea nella terra per riconnettersi con il proprio elemento di origine.Attenzione ad evitare
Si sconsigliano prodotti chimici o temperature estreme
Chakra
Chakra della radice (Muladhara)ancoraggio / stabilità / sicurezza e collegamento alla realtà fisica
Segni zodiacali
Capricornoapporta rigore / struttura
Toro
fornisce stabilità/collegamento al materiale
Vergine
fornisce organizzazione / chiarimenti
Elemento
TerraAncoraggio e realtà profonda
Mineralogia delle sieniti
La sienite è una roccia magmatica plutonica, olocristallina e granulosa, spesso di colore grigio/nero, rosa o violaceo, molto simile al granito, ma con un basso contenuto di quarzo.
È una roccia intermedia tra il granito e le rocce alcaline, costituita principalmente da feldspati alcalini (ortosio, microclino), plagioclasio sodico, orneblenda, biotite e minerali accessori come apatite, magnetite, zircone e sfene.
Si può trovare anche sotto forma di nefelina sienite, una variante insatura di silice che comprende feldspatoidi come nefelina, analcime e sodalite.
Si è formata in ambienti geologici ricchi di alcali, zone di subduzione continentale o contesti di differenziazione magmatica.
La sienite viene estratta in molte parti del mondo, tra cui Sudafrica, Egitto, Canada, Corsica, Stati Uniti, Finlandia, Norvegia (famosa per la variante Larvikite) e Svezia.
La sienite ha una durezza compresa tra 5,5 e 6 sulla scala Mohs - è quindi una roccia di durezza medio-alta. La sua durezza è dovuta principalmente ai feldspati alcalini (come l'Ortosio, con una durezza di 6 sulla scala Mohs). Se contiene orneblenda o biotite, la sua durezza sarà solo leggermente inferiore (circa 5-6).
È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni