Collane con ciondoli di briozoi fossili

Le nostre collane con ciondolo di briozoi fossili sono gioielli unici per uomo e donna realizzati con scheletri fossilizzati di invertebrati acquatici.
Le loro virtù in litoterapia ne fanno un legame con le nostre origini, un bene protettivo per mantenere la calma e la creatività.


Categoria
Materiale
Pierre
Tipo di ciondolo
Finitura
Forma
Impiallacciatura
Taglio della pietra
Dimensione
Diametro
Lunghezza
Foto del ciondolo
Metallo
Perforazione
Chiusura dell'anello
Contrassegnato
Marchio
Tipo di incenso
Profumo
Profumo per tema
Coerenza
Lotto
Divinità
Libreria
Autore
Editore
Lingua
Nota
Offerte
Tema
Temi regalo
Fonte
Colore
Colore della pietra
Chakra
Elemento
Ordina per

Perché un ciondolo fossile di briozoo?

Saggezza e memoria delle radici - Stabilità - Significato della vita - Incarnazione

In litoterapia, le virtù e le proprietà dei briozoi fossili derivano dal loro simbolo, che li collega alle radici del mondo e dell'individuo. Associata al chakra della radice e all'elemento Terra, la saggezza ancestrale di questa pietra, che proviene dagli scheletri fossilizzati degli invertebrati acquatici, sarà estremamente utile quando vi troverete di fronte a domande esistenziali.

È una pietra di ancoraggio, stabilità ed equilibrio, che rivitalizza il legame tra corpo e mente attraverso la memoria delle nostre radici personali, familiari, storiche e di specie.

Alimenterà la nostra creatività di fronte a situazioni nuove e complesse e sarà fonte di ispirazione per chi ci accompagna nell'avventura.

Al confine tra la vita e la morte, si pensa che sia il luogo ideale per comunicare con le memorie perdute dei nostri antenati, affinché ci aiutino proteggendoci dalle energie nocive.

Purificazione di un briozoo fossile

Ricaricare e pulire questa pietra

Sole, acqua corrente, fumigazione, respiro/vento, intenzione, ciotola, onde di forma, preghiere, terra...

Chakra


1° chakra - Radice

Elemento

Terra

Mineralogia dei briozoi fossili

I briozoi - almeno gli scheletri di animali acquatici - sono in parte responsabili delle barriere coralline e delle formazioni calcaree. Sono apparsi sulla Terra durante il periodo Ordoviciano. Hanno quindi centinaia o decine di milioni di anni. I più recenti sono composti da carbonato di calcio, calcite o aragonite, e risalgono al Cretaceo superiore, cioè tra 145 e 66 milioni di anni fa.


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni