Ciondolo in malachite

Il vostro ciondolo di malachite ha molte virtù. Fate la vostra scelta qui sotto.


Categoria
Materiale
Pierre
Tipo di ciondolo
Finitura
Forma
Impiallacciatura
Taglio della pietra
Dimensione
Diametro
Lunghezza
Foto del ciondolo
Metallo
Perforazione
Chiusura dell'anello
Contrassegnato
Marchio
Tipo di incenso
Profumo
Profumo per tema
Coerenza
Lotto
Divinità
Libreria
Autore
Editore
Lingua
Nota
Offerte
Tema
Temi regalo
Fonte
Colore
Colore della pietra
Chakra
Elemento
Ordina per

I benefici quotidiani di un ciondolo di malachite

La malachite è una superba pietra verde, nota fin dalla notte dei tempi per i suoi numerosi benefici litoterapici.

Ha potenti proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Assorbe il dolore ed è molto efficace contro disturbi comeartrite, distorsioni, reumatismi, fratture eappendicite. Per le donne, allevia i dolori delle mestruazioni e delparto.

È anche una pietra di protezione molto rinomata, che è stata a lungo utilizzata come portafortuna legata a una dea che si occupa di fertilità, maternità, madri e bambini piccoli. Per questo è stata soprannominata "pietra della levatrice", soprattutto in Germania.

Presenta strati che invitano all'introspezione, spingendovi a guardare nel profondo del vostro essere, per scoprire di più su chi siete veramente. Grazie a questa consapevolezza, osate mostrarvi per come siete veramente.
Se volete vedere un elenco di tutte le nostre pietre verdi in tutte le loro sfumature, cliccate qui.

La malachite ha un elevato contenuto di rame, che la rende efficace per la corretta circolazione delle energie nel corpo e per l'attenuazione dei blocchi che causano dolori e disagi profondi. Rafforza il sistema immunitario, la rigenerazione cellulare e i polmoni e previene le infezioni.

Tuttavia, fate attenzione a non ingerire la polvere di malachite o l'elisir, perché in questa forma è tossica!


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni