Ciondoli a forma di occhio di toro
Ciondoli a forma di occhio di toro o "occhio di tigre rosso".

I suoi bellissimi riflessi derivano dall'estrema ossidazione, che le conferisce un colore rosso intenso e pieno. Questa pietra dalla lucentezza scintillante porta determinazione: un ciondolo a forma di occhio di bue è un segno della volontà di andare avanti, qualunque sia l'ostacolo.

I suoi altri nomi sono occhio di bue o occhio di tigre rosso.


Categoria
Materiale
Pierre
Tipo di ciondolo
Finitura
Forma
Impiallacciatura
Taglio della pietra
Dimensione
Diametro
Lunghezza
Foto del ciondolo
Metallo
Perforazione
Chiusura dell'anello
Contrassegnato
Marchio
Tipo di incenso
Profumo
Profumo per tema
Coerenza
Lotto
Divinità
Libreria
Autore
Editore
Lingua
Nota
Offerte
Tema
Temi regalo
Fonte
Colore
Colore della pietra
Chakra
Elemento
Ordina per

Virtù e significati

Certamente il coraggio ci aiuta ad andare avanti, e mentre le difficoltà e le ingiunzioni sono tutti ostacoli da superare, la forza della determinazione ci mantiene concentrati sul cammino da percorrere. Il Toro è la pietra dell'azione contro gli ostacoli. La sua compagnia ci spinge a raggiungere le nostre mete e i nostri obiettivi.

A suo modo, questa pietra insegna la perseveranza.

Agire significa anche scoprire se stessi. Non ci si lascia facilmente influenzare o manipolare dalla consapevolezza del valore delle proprie azioni.
A volte volete scacciare i dubbi, la pigrizia, un periodo troppo lungo di inattività o, più semplicemente, la timidezza. Un ciondolo Bull's Eye sarà un fedele alleato quando si tratta di agire.

Come si usa un ciondolo Bullseye?

Indossate il ciondolo Bullseye quando dovete superare un ostacolo con coraggio e determinazione.

Può essere un ottimo supporto durante una gara o una performance.

Usate l'occhio di bue solo quando il vostro obiettivo è ben chiaro, altrimenti rischiate di sbattere contro un muro.

In mineralogia

L'Œil de bœuf è un occhio di tigre riscaldato artificialmente, che conferisce una splendida tonalità rossa dai mille riflessi.


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni