Collane con ciondoli di diopside
gemme forate o con chiusure in argento 925, cromo diopside

Queste collane con ciondolo in diopside, pensate per donne e uomini, presentano gradazioni naturali di un verde intenso e ammaliante.
Per saperne di più sui suoi simboli, sulle proprietà litoterapiche e sulla mineralogia, seguite il link sottostante.


Categoria
Materiale
Pierre
Tipo di ciondolo
Finitura
Forma
Impiallacciatura
Taglio della pietra
Dimensione
Diametro
Lunghezza
Foto del ciondolo
Metallo
Perforazione
Chiusura dell'anello
Contrassegnato
Marchio
Tipo di incenso
Profumo
Profumo per tema
Ingrediente
Coerenza
Lotto
Divinità
Libreria
Autore
Editore
Lingua
Nota
Offerte
Tema
Temi regalo
Fonte
Colore
Colore della pietra
Chakra
Elemento
Ordina per

Quali sono i significati e i benefici di un ciondolo di diopside nella litoterapia?

Liberazione emotiva - Guarigione spirituale - Accettazione - Rinnovamento / Rigenerazione - Pace e vitalità

Lenendo le ferite dello spirito e liberando le emozioni tenute in ombra per evitare il dolore, Diopside lavora per la trasformazione personale e la rigenerazione del rapporto con il mondo attraverso la litoterapia.

Le virtù del cambiamento

I suoi legami con il chakra del cuore indicano le proprietà calmanti del Diopside sui ricordi congelati e sui traumi del passato.

La sua saggezza è quella dei cicli della natura, il cui movimento vitale nutre i semi della rinascita dalle energie di ciò che è stato.

Il ciondolo in diopside sprigiona emozioni attraverso la sua bellezza. La sua azione è un richiamo a lasciar andare ciò che si è trattenuto senza poterlo spiegare. Il suo verde intenso esprime la necessità di elaborare il lutto per scoprire la propria realtà.

La diopsite favorisce i nuovi inizi. Questo viaggio può rivelare molte illusioni tossiche con la loro parte di presunta colpa, che forse, nella continuità degli eventi, non vi apparteneva davvero. Può portare a una nuova prospettiva attraverso l'accettazione e il perdono, attraverso l'adozione di un nuovo modo di vedere le cose che è al tempo stesso pacificante e liberatorio.

La protezione lenitiva della gemma può essere come una luce in questo percorso di trasformazione. Porta la sua parte di leggerezza e, alla fine della giornata, la vitalità che deriva dall'autostima e da un sano amore per la vita.

Contributi fisici

Non esistono prove scientifiche dei benefici fisici di un ciondolo di diopside, ma una tradizione ricorrente e rinomata gli attribuisce virtù stabilizzanti ed energizzanti per il corpo. Si dice che aiuti a mangiare meglio e a rafforzarsi quando si è deboli, si sta riprendendo da una malattia o si è esausti.


 

Quando indossare una collana di diopside?

Giorno per giorno, o nei momenti difficili.

Con quali pietre litoterapiche si può combinare?

Per un effetto estetico e per rafforzare le sue proprietà energetiche e gli effetti emotivi, è possibile abbinare il ciondolo in diopside a gioielli in pietre fini complementari. Ad esempio:

Pulizia e ricarica di un collare Diopside

La sua purificazione

Esposizione al sole/sotto la luna, contatto con la terra, fumigazione con incenso, sotto l'acqua corrente, respiro, intenzione, ciotola o campana per il canto, onde di forma.

Chakra

4e Chakra - Cuore

Segni zodiacali

Bilancia, Toro e Vergine

Elemento

Acqua

Note sulla mineralogia del vostro gioiello di diopside

Le belle sfumature verdi del diopside sono dovute alla presenza di cromo nella sua composizione. Anche le proporzioni di vanadio e ferro possono determinare il suo colore.

Questo silicato di magnesio e calcio si forma principalmente per metamorfismo, sotto forma di aggregati o, più raramente, di cristalli. Può essere verde, grigio, bianco o nero.

La sua durezza è di 5,5 / 6,5 sulla scala Mohs: è una pietra piuttosto dura.

Si trova in Africa (Sudafrica, Madagascar), America (Brasile, Canada, Stati Uniti), Asia (Birmania, India, Pakistan, Sri Lanka, Russia) ed Europa (Finlandia).


*Si ricorda che la litoterapia non sostituisce un trattamento medico serio e adeguato alla situazione.
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.

È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni