Pietre burattate in diopside
pietre finemente levigate nelle misure L e M, Cromo-Diopside

Il verde intenso di una pietra di diopside di cromo laminata rappresenta la guarigione delle ferite e il potere trasformativo della pietra nella litoterapia.


Categoria
Materiale
Pierre
Tipo di ciondolo
Finitura
Forma
Impiallacciatura
Taglio della pietra
Dimensione
Diametro
Lunghezza
Foto del ciondolo
Metallo
Perforazione
Chiusura dell'anello
Contrassegnato
Marchio
Tipo di incenso
Profumo
Profumo per tema
Ingrediente
Coerenza
Lotto
Divinità
Libreria
Autore
Editore
Lingua
Nota
Offerte
Tema
Temi regalo
Fonte
Colore
Colore della pietra
Chakra
Elemento
Ordina per

Quali sono le proprietà e i benefici del diopside di cromo laminato nella litoterapia?

Rilascio e guarigione delle ferite emotive - Accettazione / Pace mentale - Rinnovamento / Rigenerazione - Energia e vitalità

Vibrante e intenso, il magnifico colore verde del diopside cromato si spiega con la presenza di cromo nella composizione della pietra.

Virtù

In litoterapia, la tradizione le attribuisce la proprietà di liberare emozioni complesse e, attraverso la loro elaborazione, di aiutare a ritrovare il dinamismo e a conservare la semplice, ma così vitale, gioia di sapere che ci siamo.

Lenisce e ripara attraverso l'introspezione, guidandovi lungo un percorso lucido e liberatorio di accettazione dei vostri limiti, perdono ed empatia.

Attraverso i suoi simboli legati ai cicli della vita, indica la via del cambiamento, invitandoci a liberarci dei fardelli del passato affinché il rinnovamento possa arrivare.

Le ferite dello spirito, l'angoscia che le esprime, possono far parte della vostra memoria, ma non sono prive di illusioni, e a volte l'espressione di una colpa che ha il suo lato immaginario. La pietra vi aiuterà a cambiare prospettiva, rivisitando i vostri valori per rivelare ciò che potreste aver trascurato nella vostra percezione del dolore che vi affligge.

L'energia che alimenta le nostre ansie è la stessa che alimenta l'equilibrio e l'evoluzione del nostro spirito. Il percorso di scoperta di sé trova la sua metafora nella trasformazione di un veleno in un elisir. L'affascinante fascino del Diopside è un compagno di questa metamorfosi.

Proprietà fisiche

I benefici fisici del diopside non sono stati scientificamente provati. Tuttavia, secondo la tradizione, è benefica per la distribuzione uniforme dell'energia nel corpo umano.

Calmando l'organismo, la pietra può contribuire a equilibrare la dieta, aiutando a ridurre l'assunzione di zuccheri e a limitare le abbuffate compulsive. Potrebbe anche contribuire a rivitalizzare uno stato di esaurimento o di convalescenza, aumentando il dinamismo e la stabilità.


 

Come si usa un Diopside arrotolato?

Potete portare la vostra pietra arrotolata in tasca ogni giorno. Con il suo aspetto salutare e il coraggio che rappresenta, può anche essere una fonte di sostegno quando la vita si fa dura.

Dove posizionare la pietra?

Il diopside può essere il segno del rinnovamento della vostra casa. Esposta in cucina, ricorda il legame primordiale tra l'uomo e il cibo sano e naturale.

Quali pietre abbinare alla pietra diopside?

È possibile combinare il diopside con pietre complementari per amplificarne i benefici in litoterapia. Ad esempio, per le loro sinergie energetiche:

Purificare la pietra

Pulizia e ricarica del Diopside laminato

Sole/Luna, terra, fumigazione, acqua corrente, respiro, intenzione, onde di forma, ciotola o carillon.

Chakra

4e Chakra - Cuore

Segni zodiacali

Bilancia, Toro e Vergine

Elemento

Acqua

Mineralogia del diopside laminato

Il diopside è un silicato di magnesio e calcio, contenente essenzialmente questi due minerali. Contiene anche un lungo elenco di altri minerali: silice, manganese, zinco, fluoro, sodio, titanio, cromo, ferro e vanadio. La proporzione di questi ultimi tre determina il colore della pietra; ad esempio, la marcata presenza di cromo nel diopside di cromo gli conferisce il colore verde intenso. Può anche essere bianca, nera, verde o grigia.

La maggior parte delle volte si trova in forma aggregata. La sua durezza è compresa tra 5,5 e 6,5 sulla scala Mohs, il che la rende una pietra abbastanza dura.

Le sue origini possono essere indiane, dello Sri Lanka, birmane, pakistane o russe in Asia, malgasce o sudafricane in Africa, brasiliane in America o finlandesi in Europa.


È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni