Aplite
gemme, ciondoli, pietre laminate
L'aplite, pietra ignea intrusiva a grana finissima, è composta principalmente da quarzo e feldspato alcalino.
La raffinata struttura cristallina di questa pietra, insolita nella litoterapia, la collega alla regolazione dell'equilibrio e alla protezione.



Quali sono le virtù e i benefici di Aplite nella litoterapia?
Simboli e proprietà
La sua identificazione è piuttosto recente e risale all'inizio del XIX secolo ad opera del mineralogista e geologo tedesco Karl Cäsar von Leonhard. Non è quindi legata a miti e credenze radicati in culture antiche: i suoi poteri spirituali e i suoi usi rituali derivano dalla moderna pratica della litoterapia.
Significato della litoterapia
I moderni approcci energetici associano a questa pietra virtù legate alla chiarezza mentale e alla stimolazione dell'immaginazione, oltre che alla regolazione delle energie e alla protezione.
Come talismano, la sua struttura fine e semplice lo fa agire come un filtro energetico, bloccando le influenze nocive di un ambiente tossico. In questo senso, sarebbe particolarmente utile per prevenire e proteggere da un cattivo incontro quando si viaggia o ci si trasferisce in un luogo sconosciuto.
I suoi benefici emotivi e mentali rafforzeranno il coraggio e una visione onesta, nonché la comprensione di tutte le sfide future che richiedono sicurezza e lucidità a lungo termine.
Questo sostegno alla capacità di prendere le decisioni giuste vale anche per la chiarezza mentale e l'immaginazione: in litoterapia, la sua azione sulla creatività favorirà la lucidità sui poteri analogici e sui simboli, che potrebbe essere estremamente utile per il lavoro intellettuale o artistico.
Nella meditazione e nell'autoindagine
Nella meditazione o nel lavoro sui chakra, le virtù spirituali dell'Aplite possono aiutare a canalizzare le energie sottili.
Il suo potere di armonizzare i flussi energetici del corpo può aiutare, attraverso le sue proprietà di stabilità e di ancoraggio, a connetterci a forze tanto insondabili quanto strutturanti, mentre il suo utilizzo permette al potere del mistero di trasformarci o di aiutarci ad acquisire una nuova visione attraverso la messa in discussione.
Benefici fisici
Gli effetti fisici dell'Aplite non sono stati convalidati dalla scienza, ma piuttosto dalle moderne credenze esoteriche, legate alla cristallografia e ai principi della risonanza vibratoria.
Secondo le tradizioni orali e le pratiche energetiche, questa pietra è ritenuta in grado di aiutare a bilanciare i disturbi ormonali dell'adolescenza e di stimolare le capacità cognitive nei periodi di stress e di sovraccarico mentale.
Può anche lenire le tensioni sessuali troppo tormentate, portando equilibrio all'apprensione dei desideri e alla sensualità.
Quali cristalli utilizzare con Aplite?
In litoterapia, per amplificarne gli effetti, le corrispondenze simbolico-energetiche dell'Aplite consentono di combinarla con pietre complementari, a seconda delle intenzioni:
- L 'ametista, legata all'immaginazione e che favorisce l'intuizione, può chiarire la mente e stimolare la creatività.
- la combinazione con la labradorite, una pietra di luce può fornire un'ulteriore protezione emotiva assorbendo le energie negative e calmando i nervi
- la pietra di Schorl o la tormalina nera rafforzeranno i poteri protettivi e riequilibranti dell'aplite.
Purificazione di Aplite
Ricarica / pulizia
Esposizione al sole/luna, acqua corrente, fumigazione, respiro/vento, intenzione, ciotola per cantare, onde di formaSegni zodiacali
Toro, Vergine, Capricornostruttura e natura stabile
Chakra
Chakra della radice (Muladhara)sicurezza, stabilità
Chakra della corona (Sahasrara)
chiarezza mentale, connessione spirituale
Elementi
Terraprofondità e ancoraggio
Mineralogia dell'aplite
Il suo nome, che deriva dal greco haploos, che significa "semplice", si riferisce alla sua composizione minerale pura.
Spesso associata a graniti e pegmatiti, l'aplite è una roccia magmatica (per origine), ignea (per solidificazione), intrusiva (formatasi sotto la superficie), a grana molto fine. È costituita principalmente da quarzo e feldspati alcalini (ortoclasio, microclino, talvolta plagioclasio), formatisi nelle fasi finali di cristallizzazione dei magmi granitici. Può contenere minerali accessori come muscovite, biotite, topazio, fluorite, granato o tormalina.
Si dice che abbia una consistenza equigranulare (i suoi cristalli sono tutti di dimensioni simili, con un raffreddamento lento e stabile che gli conferisce un aspetto omogeneo) e una consistenza saccaroide (in riferimento all'aspetto e alla lucentezza dello zucchero cristallizzato).
Si trova in Nord America, Europa settentrionale, Asia e Sudafrica.
La sua durezza sulla scala Mohs è di 6,5 - il che la colloca nella categoria delle rocce dure. Tuttavia, è leggermente meno duro del quarzo.
È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni