Gabbro o Merlinite
pietre fini in ciottoli, pendenti e pietre arrotolate
A volte meglio conosciuto con il nome poetico di Merlinite, il Gabbro è un basalto nero e blu che si è raffreddato lentamente nelle viscere della Terra.
In litoterapia, è una pietra che concilia gli opposti ed è legata alla trasformazione spirituale.


Quali sono le virtù e le proprietà del Gabbro nella litoterapia?
Il simbolo nelle tradizioni esoteriche
Il Gabbro prende il nome da un paese della Toscana, dove è stato identificato per la prima volta.
È associato a tutte le trasformazioni, poiché collega l'esterno e l'interno, il materiale e lo spirituale, l'introspezione o l'ancoraggio e l'apertura al mondo.
Con i suoi legami con i misteri di Avalon e il suo ruolo di ponte tra i mondi, il Gabbro svolge un ruolo chiave come amplificatore di energia nei rituali magici. Secondo questa tradizione, può anche essere indossato come talismano protettivo.
I suoi benefici nella litoterapia
Nota bene: l'agata dendritica, un'altra pietra, può essere indicata come merlinite in alcune pubblicazioni.
Il gabbro è una pietra che simboleggia l'unione degli opposti, la riconciliazione di forze ed energie diverse. È un legame tra cielo e terra e come tale invita all'ancoraggio e all'apertura spirituale.
Le sue proprietà ancoranti e protettive contribuiscono a riequilibrare le energie, sciogliendo i blocchi e rafforzando l'intuizione.
Questa pietra viene utilizzata anche per alleviare lo stress, promuovere la chiarezza mentale e incoraggiare la crescita spirituale. È spesso associata alla guarigione emotiva e alla purificazione energetica.
Quali pietre utilizzare per potenziare le sue virtù?
- Si può combinare con la labradorite per rafforzare l'intuizione.
- o ossidiana per le sue proprietà protettive
- con la tormalina nera per rafforzare l'ancoraggio e la protezione energetica.
Come si purifica il Gabbro?
Pulizia / ricarica
Luna, acqua corrente, forma d'onda, fumigazione, singing bowl, vento/respiro, preghiere...Chakra
1ᵉ e 7ᵉ chakra - Radice e CoronaleSegni zodiacali
Sagittario, PesciPer chi cerca equilibrio emotivo, spiritualità e connessione con le dimensioni superiori.
Elemento
TerraMineralogia del gabbro
Il gabbro costituisce gran parte della crosta oceanica ed è un basalto, una roccia ignea intrusiva formatasi dal lento raffreddamento del magma sotto la superficie terrestre, il che spiega la sua consistenza più grossolana rispetto ad altri basalti.
È costituito principalmente da plagioclasio e pirosseno ricchi di calcio, con occasionali tracce di olivina e orneblenda.
La sua durezza è compresa tra 6 e 6,5 sulla scala Mohs: è una pietra piuttosto dura, utilizzata in edilizia, gioielleria e come ornamento.
Collegamento terra-cielo
*Attenzione! Alcuni minerali possono essere tossici e non devono essere leccati o ingeriti (come tali o sotto forma di polvere, elisir o acqua di pietra) o entrare in contatto prolungato con la pelle o le mucose.
*Le informazioni sulle pietre qui descritte sono indicazioni generali basate sulla nostra ricerca ed esperienza, e non sono esaustive.
È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni