
Etimologia
Il termine"litoterapia " deriva dalle parole greche lithos, che significa "pietra", e therapeia, che significa "cura". La combinazione di queste due parole rappresenta l'arte di curare con le pietre.
La cristalloterapia e la cosmetoterapia sono considerate termini correlati, secondo alcune fonti (Wiktionnaire). Va notato che nessuno di questi termini è incluso nell'enciclopedia o nel dizionario Larousse. Le Robert, invece, dà la seguente definizione di litoterapia: Metodo terapeutico che consiste nel trattare con cristalli.
Storia e formazione dei minerali
È molto difficile datare esattamente le origini della litoterapia. Sappiamo però che le pietre sono presenti sulla Terra da miliardi di anni.
Sono apparse durante la prima fase di formazione del nostro pianeta.
Le pietre che più probabilmente sono state utilizzate per prime sono selce e ossidianache venivano utilizzate per costruire strumenti per la pesca e la caccia.
In seguito, una volta sviluppatasi l'agricoltura, i cristalli vennero utilizzati per dissodare il terreno e tagliare la carne.
Una scoperta importante, quella del fuoco, avvenne quando i primi Terrestri provarono a strofinare due blocchi di pirite.
In seguito, le pietre vennero utilizzate come ornamenti e persino come moneta di scambio.
Come si vede, le pietre venivano utilizzate un tempo per le loro virtù pratiche (e talvolta per il loro fascino estetico), in modo molto pratico. Solo molto più tardi sono state considerate per le loro proprietà curative. Tuttavia, la litoterapia è una pratica ancestrale, utilizzata da tempo immemorabile.
In tutto il mondo, le pratiche variano, in particolare a seconda degli usi e costumi dei diversi Paesi.
Nell'antico Egitto le pietre venivano poste direttamente sul corpo dei malati. I guaritori indossavano pietre sulle mani e sul corpo per impregnarsi dei loro poteri e trasferirli alle persone a loro affidate. Le pietre venivano indossate anche come ornamento e persino come trucco (la Malachite in particolare). Si pensi a Cleopatra e alla sua famosa passione per loSmeraldo ! Sappiamo anche che i medici di questo periodo scoprirono e studiarono la cromoterapia, consapevoli del suo fondamentale ruolo curativo. Quanto alle tombe, esse contenevano pietre per proteggere i defunti.
Le conoscenze degli Egizi furono poi acquisite da Greci e Romani. Non furono gli unici a sfruttare le virtù medicinali delle pietre.
Anche molti popoli hanno sfruttato le incredibili proprietà delle pietre (gli Inca e i Maya, gli indù, gli aborigeni, i cinesi, gli europei e molti altri).
Litoterapia
Come già accennato in questo articolo, la litoterapia è l'arte di curare con le pietre.
Alcuni suoi aspetti possono essere molto complessi e oggi è considerata una medicina alternativa o una branca dell'esoterismo.
La litoterapia può essere applicata a tutti gli esseri viventi (uomini, animali, piante) grazie ai suoi effetti energetici.
Le pietre sono composte da materia ed energie. Queste energie emettono radiazioni, o vibrazioni, che hanno un'influenza significativa sui nostri corpi sottili(definizione di corpi sottili su Wikipedia), noti anche come corpi psichici.
In questo modo, le innumerevoli virtù delle pietre possono essere trasmesse a voi, sia fisicamente che mentalmente, attraverso un riequilibrio delle funzioni del corpo.
Grazie alle sue numerose proprietà curative, la litoterapia è sempre più utilizzata in tutto il mondo come complemento alla medicina tradizionale, anche se non può sostituirla.
Proprietà, virtù e uso delle pietre
Ogni pietra possiede energie e vibrazioni proprie e quindi proprietà terapeutiche proprie.
Questa è la definizione data da Michael Gienger nella sua affascinante Encyclopédie des pierres thérapeutiques Le pietre terapeutiche sono pietre - rocce, minerali o pietre preziose - il cui effetto sull'organismo umano, sull'anima, sullo spirito e sulla mente è stato sufficientemente studiato e confermato da esperimenti ripetuti, in modo da poter essere utilizzate specificamente per scopi medici o terapeutici.
I chakra
In generale, le pietre sono associate ai nostri diversi chakra, che sono sette (radice, sacrale, plesso solare, cuore, gola, terzo occhio e coronale), a seconda del loro colore.
Tuttavia, è importante ricordare che lavorare con le pietre richiede una grande dedizione! È importante stabilire un'intenzione quando le si usa.
Inoltre, bisogna scegliere le pietre in base alle loro rispettive virtù, ma anchel'estetica gioca un ruolo importante. La vostra pietra deve attrarvi o richiamarvi in qualche modo.
Esistono diverse scuole di litoterapia.
Composizione chimica
Secondo alcuni, la litoterapia si basa sulla composizione chimica dei minerali. Questa visione si basa sugli oligoelementi e i macroelementi presenti nelle pietre, che hanno virtù specifiche. Si tratta della cosiddettaoligoterapia.
La formazione dei minerali
La genesi o la formazione delle pietre influisce anche sulla loro energia. Per questo è importante capire come si sono formate (temperatura e pressione).
Esistono tre tipi di formazione dei minerali, tra cui la formazione magmatica, detta anche "ignea" o "eruttiva", che è il caso del peridoto tra gli altri. Secondo il dizionario Larousse, il magma è "un materiale composto da liquido e cristalli in proporzioni variabili, che si forma all'interno della Terra e che, raffreddandosi, forma una roccia".
Nel caso della formazione metamorfica, la forma di ciò che già esiste cambia. Esistono due tipi di metamorfosi che hanno un impatto sull'energia delle pietre: il metamorfismo di contatto (le Spinelleecc.) e il metamorfismo regionale (tipicamente Giada).
Infine, c'è la formazione sedimentaria, creata dall'erosione, che è causata meccanicamente o chimicamente. Il topazio appartiene a questo gruppo.
Cromoterapia
Anche il colore della pietra gioca un ruolo importante, per il suo effetto sulle nostre vibrazioni, poiché ogni pietra ha proprietà specifiche a seconda del gruppo di colori a cui appartiene. Si tratta della cosiddetta cromoterapia. Esserne consapevoli e sapere quali sono queste proprietà può essere di grande aiuto nella scelta.
L'aspetto delle pietre
La forma Anche le pietre hanno un valore speciale. Ne esistono cinque tipi diversi (grezza, lucidata, tagliata, laminata o naturale). Il loro aspetto, il prezzo, la disponibilità e l'energia che emanano possono quindi variare notevolmente.
Infine, poiché la litoterapia non è una scienza esatta, è importante entrare in contatto con le pietre e affidarsi alle proprie sensazioni. L'esperienza personale è un ottimo modo per iniziare a lavorare in questo campo. L'interpretazione che ne derivadel potere delle pietre e delle loro proprietà specifiche può variare notevolmente da una persona all'altra, i loro effetti sottili - ma percepibili - sono molto diversi a seconda della sensibilità. Ecco perché è così importante scoprirlo da soli!
Se proprio non riuscite a trovare la pietra che fa per voi, rivolgetevi a un litoterapeuta per avere un aiuto e un consiglio valido.
Un altro consiglio: fate attenzione a non acquistare prodotti contraffatti (pietre colorate, cotte, irradiate, ecc.). La cosa migliore è scegliere un fornitore con una buona reputazione e informarsi il più possibile, anche consultando fonti letterarie serie.
Corsi per litoterapeuti
Dopo questa breve panoramica, è chiaro che il riferimento ufficiale svizzero per l'orientamento professionale, universitario e di carriera, il portale orientamento.ch, non elenca alcun corso relativo alla litoterapia.
Questa mancanza di rappresentanza della professione litoterapeutica è in contrasto con la crescente popolarità della litoterapia presso il grande pubblico.
La maggior parte dei litoterapeuti sono appassionati autodidatti che imparano, scoprono e perfezionano costantemente le loro abilità, oppure amanti delle pietre che seguono corsi di formazione sul posto di lavoro o online.
In ogni caso, i vari metodi di apprendimento si integrano perfettamente.
È importante ricordare che le conoscenze di un litoterapeuta si acquisiscono non solo a livello teorico, ma anche pratico. Non si può improvvisare questa professione!
Per saperne di più sulle virtù di ciascuna pietra, date un'occhiata alla nostra guida completa a oltre 200 diverse pietre semipreziose: I benefici delle pietre naturali
Esempio di e-learning svizzero di Baptiste Rohrbasser (YouTube).
Punto di vista scientifico
Da un punto di vista scientifico, poiché la litoterapia non è stata oggetto di studi sufficientemente approfonditi, i suoi detrattori la considerano una"pseudoscienza (...) con effetto placebo", in altre parole una "truffa". Michel Cymes, il famoso medico francese, è uno di loro.
Come si vede, la maggior parte degli scienziati è molto scettica nei confronti della litoterapia. Trovano estremamente sgradevole il mistero che circonda le pietre e i loro poteri. L'efficacia delle pietre è difficile da dimostrare scientificamente, soprattutto perché agiscono a livello energetico, che è difficile da misurare empiricamente.
Rileggete la definizione di pietre terapeutiche data da Michael Gienger alla voce "Proprietà, virtù e uso delle pietre" per farvi un'opinione personale.
Per quanto riguarda gli irriducibili del rifiuto: peccato per loro, non sanno cosa si perdono! Ma gli atteggiamenti stanno cambiando rapidamente...
Conclusione
Le pietre sono veri e propri tesori che il nostro pianeta ci dona, quindi prendiamone cura! Siate premurosi e attenti a questi doni della natura!
La conoscenza delle pietre aumenta il potenziale di benessere e persino di guarigione, sia psicologica che fisica. Detto questo, la litoterapia non intende e non può in alcun caso sostituire l'approccio medico tradizionale.
Una parola sull'autore
Fin da bambina ero attratta da queste bellissime pietre colorate, anche se non conoscevo ancora le loro virtù terapeutiche. Il lato misterioso delle pietre mi affascinava e mi affascina tuttora.
E, come ho notato nel corso degli anni, ci sono sempre più seguaci di questo magico mondo!
Ho continuato ad acquistare pietre - sotto forma di gioielli, naturalmente - quando viaggio, quando me ne innamoro e quando ne ho bisogno. E non intendo smettere tanto presto!
Céline
Fonti
-
Libri e siti web
- Encyclopédie des pierres thérapeutiques dalla A (agata) alla Z (zoïsite) | Michael Gienger | Guy Trédaniel éditeur, 2021
- Messaggi dalle pietre al popolo umano | Joëlle Chautems e Fabrice Chapuis | Edizioni Favre, 2020
- La Bibbia di cristallo | Judy Hall | Guy Trédaniel éditeur, 2017
- Il mondo delle pietre preziose | Verena Nowak | Edizioni VN, 1994
- 430 pierres aux vertus thérapeutiques | Michael Gienger | Guy Trédaniel éditeur, 2009
- Je découvre la lithothérapie | Jennifer Banguio | Edizioni Hugo New Life, 2020
- Wikipedia: Definizione di litoterapia | https://fr.wikipedia.org/wiki/Lithoth%C3%A9rapie
- Wiktionary : Definizione di litoterapia | https://fr.wiktionary.org/wiki/lithoth%C3%A9rapie
- Le Robert : Definizione di litoterapia | https://dictionnaire.lerobert.com/definition/lithotherapie
- Wikipedia : Definizione di corpi sottili | https://fr.wikipedia.org/wiki/Corps_subtils
- Esempio di formazione online svizzera di Baptiste Rohrbasser (YouTube) | https://www.youtube.com/watch?v=XoXY2pz7qkU
È vietata la riproduzione totale o parziale di questo contenuto. Ulteriori informazioni
Gilbert Pernet
Un grande grazie per vaux veux. Per il mio compleanno e il vostro regalo buona settimana a voi e prendersi cura di voi amichevole Gilbert. Pernet